• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [4487]
Biologia [443]
Diritto [568]
Medicina [433]
Biografie [460]
Temi generali [355]
Storia [350]
Arti visive [369]
Archeologia [295]
Geografia [208]
Economia [257]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] in qualche modo potrebbero avere effetto sulle strutture e le funzioni dell'adulto, non possono essere ereditate e quindi non possono contribuire alla futura evoluzione della specie. Come Haeckel, Weismann andò oltre nell'elaborazione di uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] le energie di legame e di solvatazione delle specie molecolari coinvolte. Se i polimeri avessero questo caso la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzione delle prime forme di vita basate su geni minerali. Ma perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nell'apparizione e nell'alterazione delle specie, è oggetto di una problematica assai complessa. Le tesi avanzate e i modelli sviluppati formano insiemi teorici che svolgeranno un ruolo cruciale nell'evoluzione della biologia nel secolo seguente. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] da studi su DNA antico. Nel suo libro L'origine delle specie, Darwin parlò di somiglianza analogica (oggi definita analogia), osservando Un' interessante modalità indiretta per studiare l' evoluzione delle prime comunità umane è quello di cercare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] diversità delle specie coinvolte ed è impossibile avere i dati per tutte le specie; il problema delle specie indicatori Evoluzione, coevoluzione e biodiversità). L'annerimento delle zone industrializzate della Gran Bretagna fu uno dei risultati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] nel campo della salvaguardia dell'ambiente. In risposta all'evoluzione delle tecnologie informatiche 57 progetti sulla biodiversità. Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dal biologo tedesco Theodor Eimer (1843-1898), secondo il quale una specie si evolveva fino a divenire disadatta, come probabilmente dimostrava il caso dell'evoluzione dell'alce irlandese, le cui corna erano divenute con il tempo tanto pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] questa visione olistica fino a includere nel campo etico le diverse specie, gli eco sistemi e tutta la biosfera. Queste posizioni si esseri umani, ma presentano assenza, o minore evoluzione, delle capacità razionali e linguistiche; 2) negli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] Fontana e Schuster, 1987) permette di studiare appieno l'evoluzione dell'RNA, come mostrato in figura 4. L'algoritmo simula per la normale vita cellulare. Questo meccanismo è una specie di scorciatoia del meccanismo simbiotico, in quanto evita l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] e un esame puntuale dei prodotti genici conservati, i quali determinano i diversi piani strutturali delle specie attuali e spiegano come questi si siano modificati nel corso dell'evoluzione. La sfida diventa ancor più evidente se si pensa che i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali