70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] una puntata della rubrica Scribilli, in «Il lavoro», 18 marzo 1980:Una volta ho tentato di allestire una specie di catalogo , all’interno di una lingua ormai in velocissima evoluzione, come si constata alla voce Neologismi dei Prolegomena:Ogni ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] gli specializzandi in psicoterapia, specie in una branca così tanto con la maiuscola, ma di molte percezioni della realtà, che possono in qualche modo intrecciarsi, che si acquisisce nel tempo e nell’evoluzione, e che richiede un continuo allenamento ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] e il mondo è cambiato, allora è necessario disporre della mappa del nuovo territorio, con le sue insidie e sempre limpido né facilmente interpretabile: una specie di automobile potente che non tutti e codici culturali in evoluzione –, con uno stile ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] anche dalla passione personale per l’opera, in specie quella verdiana.Per il suo intervento Arnaldo Soldani della lingua reale e nell’interpretazione dell’evoluzione del linguaggio poetico, soprattutto quello delle espressioni cosiddette minori della ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] determinabile di persone. L’evoluzionedella tecnica fece palesare la necessità dell’intervento dello Stato che regolasse il settore, anche limitandolo e assumendo il ruolo di monopolista di un servizio (in specie quello televisivo, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] 120) e, nella storia della canzone italiana, rappresenta un’evoluzione ideale dello «stile nominale» consacrato dai Chissà cos’è!». Gli esiti sono la disillusione e una specie di scetticismo gnoseologico, bilanciati dal vitalismo del rock: «Voglio ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dello sviluppo storico e politico della nostra società nazionale. Ciò detto, è necessario distinguere i successivi momenti che hanno segnato la sua evoluzione compagni, film dei quali è superfluo parlare, specie oggi, che dopo tre lustri ci arrivano ...
Leggi Tutto
Evoluzionedelle lingue, evoluzionedelle specieSi terrà l’8 febbraio 2010 presso l’Università di Bologna il dialogo tra Domenico Silvestri (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") e Telmo Pievani [...] (Università degli Studi di Milano - Bicocca) ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...