Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] esse espresso come documento della prima fase dell'evoluzione filosofica di A., evoluzione rintracciabile anche tra i principi metodici generali A. tentò anche una classificazione dellespecie animali elaborando una scala naturae, ascendente dagli ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] strumenti e apparecchi di i., lampade o simili segue l’evoluzionedelle fonti di i. usate nelle diverse epoche. I più antichi forma tondeggiante, che, specie nei tipi di porcellana decorata, divenne un tipico prodotto dell’arte applicata. Aspetti ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di congegni e dispositivi di protezione della vita umana (specie in alcune lavorazioni meccaniche e impianti di varia potenzialità. Infine, a causa della rapidità di evoluzionedelle tecniche e dei procedimenti automatici, è necessario prevedere ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] alcuni Protisti, nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda dellespecie (da circa 15.000 paia di basi nei Mammiferi a circa 2 ritmo di sostituzione di sequenze nucleotidiche nell’evoluzione dei genomi mitocondriali è 10 volte maggiore ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica dellespecie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] di dispersione dellespecie, per estrapolare della ricerca geologica hanno portato alla presentazione di nuovi modelli sul movimento delle placche e microzolle della crosta terrestre, che hanno avuto una grande influenza generale sull’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] inoltre il ruolo vitale di descrivere il grande numero dellespecie minacciate dall’estinzione. Nuovo impulso alle ricerche di più lentamente; un risultato che conferma comunque come evoluzione morfologica e genetica possano, in molti casi, procedere ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] , permette di risalire agli ambienti biologici del passato e alla loro evoluzione, quindi di operare delle ricostruzioni paleogeografiche. La diversa distribuzione dellespecie f., infine, fornisce al geologo stratigrafo, attraverso la costruzione di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] e la breve diffusione temporale di alcune specie permettono infatti di stabilire correlazioni biostratigrafiche.
I del guscio hanno molta importanza per lo studio della sistematica e dell’evoluzionedelle a. poiché sono sempre visibili nel fossile: ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] appartenuta a un più recente antenato comune dellespecie in esame, e la quantificazione delle diversità di sequenza fornisce una chiave per la ricostruzione delle relazioni genealogiche tra le specie alle quali le sequenze appartengono.
Un ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] tecniche spettroscopiche forniscono la possibilità di seguire nel tempo l’evoluzione dei reagenti verso i prodotti determinando nel contempo lo stato energetico interno dellespecie coinvolte. Di particolare interesse in questo contesto risulta l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...