Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] bambino adotterebbe via via tipi di g. che rispecchiano nel medesimo ordine le attività espresse dall’uomo nel corso dell’evoluzionedellaspecie. Secondo altri, il g. sarebbe il mezzo mediante cui il bambino sprigiona l’eccesso di energia psichica ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] quelle della fisica e della meccanica razionale. Dalla teoria dell’evoluzione dei viventi formulata da Darwin, che distrusse l’antica certezza della superiorità dellaspecie umana, derivò una completa riformulazione della biologia, delle s. dell’uomo ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] successione di stadi in cui sono coinvolte dellespecie instabili molto reattive chiamate centri attivi, mediante modifica la superficie di energia potenziale che descrive l’evoluzione molecolare del sistema reagente nel passaggio dai reagenti ai ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] dell’imprenditore occulto di sottrarre il patrimonio personale al rischio di impresa. Tuttavia, l’esigenza di tutelare i creditori, specie ’evoluzionedella categoria verso quella dell’impresa minore, specialmente per l’evoluzionedelle figure dell’ ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] nei pagamenti in cambio di beni e servizi. L’evoluzione storica ha peraltro da tempo reso irrilevante il materiale i piccoli all’imitazione e alla contraffazione. Il moltiplicarsi dellespecie, il variare continuo del titolo e del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] valle del Sele, che provocò numerose vittime e gravi ed estesi danni specie nell'alta Irpinia e fino alla Basilicata. A N. le conseguenze del comparto dell’abbigliamento, continua nel territorio la positiva evoluzionedelle imprese di piccole ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] determinazione qualitativa, ma soprattutto quantitativa dellespecie molecolari. Questo metodo è ancora (Riemann). L’ a. armonico-storica definisce i vari stadi di evoluzionedella scrittura armonica (J. Chailley). L’ a. stilistica identifica le ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] accrescersi a ogni collisione, si comportarono pertanto come dellespecie di spugne gravitazionali, assorbendo un po’ alla volta troppo rapidamente per dare il tempo necessario all’evoluzionedella vita, che sulla Terra si misura in miliardi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] appartiene la maggior parte dellespecie viventi.
I P. vivono sia in mare sia in acque dolci. Le specie marine possono essere distinte P. è costituita da Teleostei. Una rapida evoluzione compiutasi alla fine dell’era mesozoica ha ravvicinato i P. del ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] esplicare sforzi, ma anche per indicare dispositivi della più varia specie, come impalcature, mezzi di difesa e di dato in Italia la Olivetti.
Le tappe che hanno segnato l’evoluzionedelle m. per scrivere sono sostanzialmente tre: la m. per scrivere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...