Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] la descrizione della fase amorfa a bassa temperatura, su scale di tempi paragonabili a quelli dellavita umana. Possiamo cambiando un singolo spin alla volta. Il fatto che l'evoluzione del sistema si blocchi in un minimo locale è connesso all ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] vista possano essere integrati.
Discutere in dettaglio l'evoluzionedella filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: preordinato con un'emozione fin dai primi stadi dellavita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o corporei ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] hanno caratterizzato l'evoluzione del gioco infantile, vale a dire la ricerca della complessità nella struttura ludica di instaurare una consapevole realtà fittizia diversa da quella dellavita ordinaria; 3) disinteressata, in quanto non congiunta a ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità dellavita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] settimane fino a molti secoli. Tutto ciò necessita di una spIegazione.
La teoria della storia naturale considera l'evoluzionedella durata dellavita riproduttiva come un equilibrio tra la selezione per aumentare il numero degli eventi riproduttivi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] è la tendenza a valutare sul piano quantitativo la 'qualità dellavita'. Essa può essere legittimamente oggetto di misure, anche se dai quali il vero uomo di Stato può capire che l'evoluzionedella sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , sempre in micrografia, animali grotteschi, drôleries e oggetti dellavita quotidiana. In Germania, inoltre, nelle lettere delle parole iniziali, scritte a caratteri molto grandi, delle bibbie e dei formulari liturgici, furono inserite figure di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] ricerca accolgono, con graduale consapevolezza, l’evoluzione del loro ruolo nell’ambito dell’economia globale e di conseguenza si aprono che sono in grado di migliorare la qualità dellavita dei cittadini così come di sviluppare e consolidare imprese ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] nel quale essa vegeta. Le specie che la costituiscono hanno vita breve e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 e un significativo aumento della poliploidia. Tra lo sviluppo della popolazione umana e l'evoluzionedella flora si è stabilito ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] maggiore flessibilità nei confronti dellavita. Il concetto di benessere evoluzionedella giurisprudenza e della dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela della ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] fa con la comparsa dellavita sul nostro pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha vario grado di complessità. Inoltre è anche noto che nel corso dell'evoluzione vi sono stati non pochi casi in cui i sistemi viventi sono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...