Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] costumi e pietà, avrebbe inciso profondamente sull'evoluzione spirituale di Boncompagni, è impossibile dire. Certo fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore dellavitadella Chiesa al quale G. dedicò particolari cure fu quello ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] evoluzione consisterà, fermo lo snodo costantiniano, soltanto in ulteriori sviluppi leggendari della negli scritti di Gioacchino, in Id., Gioacchino da Fiore. Aspetti inediti dellavita e delle opere, Soveria Mannelli 1988, pp. 25-50; W.-F. Schäufel, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di Ahura Mazdā, che darà inizio a una nuova fase dellavita umana e universale. La storia del mondo è, infatti, suddivisa dello zoroastrismo e delle religioni dell'Iran antico il dualismo non è concepito staticamente, ma subisce un'evoluzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 30 volte a fronte di un aumento del costo dellavita di circa 40 volte63 e la disoccupazione era stimata evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tra il IV e l’VIII-IX secolo.
L’evoluzionedella letteratura in lingua copta appare, come la lingua stessa, intima loro di desistere. L’omelia si conclude con una sorta di riassunto dellavita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tempo religioso, sociale e politico dellavita pubblica. Anche l’organizzazione delle Chiese cristiane si adegua presto quanto le sue decisioni rispecchiano l’evoluzionedell’organizzazione interna ed esterna della Chiesa, e solo assai parzialmente ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, dellavita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] del sec. 15°).Nel portale dei Re della cattedrale di Chartres, le quarantadue scene dellaVitadella Vergine e di C. sono disposte .Analoga evoluzione si osserva nella decorazione degli arredi, dei vasi eucaristici, dei reliquiari, delle legature e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] scrisse che il socialismo si contrapponeva al Vangelo «come la rigogliosa vita d’un corpo giovane [al] rantolo d’un moribondo»17. segno completamente opposto, può dirsi per l’evoluzionedell’atteggiamento del Partito comunista, che fin dalla ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . La Dc, infatti, è stata al centro di un processo di traduzione dell’evoluzionedella società civile in norme di legge, atti amministrativi, modalità dellavita pubblica, dentro un quadro di valori e comportamenti che continuava a ispirarsi al ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] vita e per alcuni decenni dopo la morte, per divenire, dopo la canonizzazione, una santa eminentemente cittadina.
Caterina da Siena dall’Europa all’Italia
Il culto di Caterina da Siena, da cui partiremo per un rapido sguardo sulla evoluzionedella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...