Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1978-79, pp. 191-216.
H. Houben, L'autore delle "Vitae quoatuor priorum abbatum Cavensium", "Studi Medievali", ser. III, 26, . Braga, Moralia in Iob: Epitomi dei secoli VII-X e loro evoluzione, in Grégoire le Grand, pp. 561-68.
J. Fontaine, Augustin ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] verbo creatore, è il presente. La parte superiore del telaio, ancora vergine, è l'avvenire. L'andirivieni della spola rappresenta l'evoluzione ciclica dellavita, legata al mistero dei ritmi. I 33 pezzi che compongono, in totale, il telaio, i cui 8 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] su un formulario fondamentalmente unico per tutto l’arco dellavita del fedele, dal momento che varia solo in termini tentativo di approccio ‘pedagogico-catechetico’ in costante evoluzione. Non essendo più possibile un’ermeneutica esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in una incapacità di adattamento all’evoluzionedella dialettica politica e in una occasionale imbastire le più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale dellavita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] programmi narrativi che privilegiassero gli episodi dellavita di M. e quelli dell'infanzia di Cristo, sia alla sempre per il convento dei Domenicani di S. Caterina.Nell'evoluzionedella Maestà una parte importante ebbero gli Ordini mendicanti, che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] in un'evoluzionedelle società in continuo progresso dalle tenebre della superstizione verso i lumi della ragione. di assumere un significato: esso non parla d'altro se non dellavita sociale stessa e, di conseguenza, non ci sarebbe nient'altro da ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] lunga e complessa stagione politica, nonché regista delle più recenti evoluzioni del quadro politico, è stato assassinato dalle del Vangelo e di confronto con altre e diverse visioni dellavita»113.
Il Progetto si affianca ed intreccia con le linee ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] lo accompagna lungo l'intero arco dellavita; b) l'uomo è all'origine della sua miseria, che discende dai della Sede romana più di quanto non fosse avvenuto prima e il gran numero di decretali da lui emanate evidenzia come la successiva evoluzione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] redimere col battesimo e da accompagnare nei passaggi dellavita terrena verso il mondo dell’aldilà. Gli uomini di Chiesa erano quelli che e religione delle classi popolari che doveva farsi strada successivamente nel corso della lunga evoluzione del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] della censura, ma a una risposta estremamente variegata tanto del pubblico come degli stessi protagonisti e degli addetti ai lavori.
La settima arte, dunque, non solo accompagna le evoluzioni ’ dellavita di Cristo, come I giardini dell’Eden ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...