Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzionedelle r. di elaboratori, per collegamenti anche a funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi sostenuta ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la longevità degli italiani ha fatto ulteriori progressi: la speranza di vita si è portata oltre i 77 anni per gli uomini e a del PIL contro il 65% dell'occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione con il calo progressivo degli ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] pacifica e atlantica, delle rocce eruttive, emergerebbe che nel corso dell'evoluzione terrestre si sarebbe delle quali sgorga la lava.
Le eruzioni centrali si manifestano in un posto che si mantiene centro eruttivo costante per tutta la vita ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dello Scioa. Ascriveremo dunque al Paleogenico (?)-Miocene le vulcaniti della serie stratoide.
Intanto l'evoluzione . Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , Geografia economica del sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzionidella città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le del futuro del futuro.
Alcuni dualismi
L'esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] già dalla prima) e anche il miglioramento delle condizioni di vita, cui è pure da correlarsi la più 5 del 1971. Questa evoluzione si connette soprattutto all'invecchiamento della popolazione e all'aumento della scolarità. Profondamente mutata è ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] convivere con il moderno Stato-nazione, frutto dell'evoluzione istituzionale europea. Non meraviglia dunque che l quello tra Egitto e Israele del 1978-79, ma la vita degli accordi medesimi incontrò ben presto ostacoli insuperabili. Essi prevedevano ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] i Territori di Pondicherry e delle isole Andamane e Nicobare. Nel disastro hanno perso la vita oltre 10.700 persone, mentre evoluzione di importanti aggregati economici (eventi che vanno dal rallentamento degli investimenti esteri alla riduzione delle ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] confronto fra una grama vita agricola di mera sussistenza e il miraggio delle città industriali lontane.
La Milano 1961; L. Gambi, Calabria, Torino 1965; F. Compagna, La Calabria in evoluzione, in La Geografia nelle Scuole, XII (1967), pp. 1-17; T. D ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] Nei primi anni di questo decennio, per effetto della brusca evoluzione che ha radicalmente mutato i rapporti tra i portato alla luce e ricostruito nella sua interezza ad opera di Di Vita il segnacolo monumentale di un gruppo di tombe a camera di età ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...