Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della tavola nell'artista del secondo livello degli affreschi di Grottaferrata che, secondo lo studioso, documentano l'evoluzione paramento preesistente (Mortari, 1963, nr. 8). Scene dellavita di s. Nicola di Bari sono inglobate in cornici ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e poi, dal 1182, del podestà. La vita comunale fu caratterizzata da una politica filoimperiale, nonostante un A. Ebani, Il litostrato cremonese del Camposanto nella evoluzionedella stilistica ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] seguito ad una serie di eventi che influenzarono l’evoluzionedell’economia mondiale negli anni Settanta. Anzitutto le crisi Italia nei 150 anni dall’Unificazione ha portato la durata media dellavita da 43 a oltre 81 anni), associato a un sempre ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e le dissonanze peculiari di una società ancora in piena evoluzione. La Biennale di architettura di Pechino, inaugurata nel 2004, che ha un’estensione di 40 ettari, è il centro dellavita politica del paese: Mao Zedong vi proclamò il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dominante invece nelle regioni costiere.
Nell'evoluzione storico-culturale delle diverse regioni anatoliche si possono del a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita dellavita urbana, anche se una novella di Leone VI (887-912), ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica dellavita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] dell'evoluzione dei gruppi di parenti (nonni, padri, figli, fratelli, cugini, zii e nipoti) al variare dell 1985, X, 1, pp. 69-87 (tr. it. in: Età e corso dellavita, a cura di C. Saraceno, Bologna 1986).
Ariès, P., Two successive motivations for the ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] con garbo e vivacità gli episodi dellaVitadella Vergine e dellaVita di Cristo, strettamente connessi con la Hans Multscher attivo a Ulma non mancò di influire sull'evoluzionedella scultura nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] in essa sussiste una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media dellavita (o età media alla morte e₀) e il tasso di natalità 18 per mille nel 2020-2025. Oltre all'evoluzione temporale, occorre tener presente anche la forte variabilità ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] o creare lavoro e di raggiungere condizioni di vita dignitose dipende in maniera sempre più stretta dalla generazione accesso a internet, e all’evoluzionedell’offerta, in uno scenario sempre più concorrenziale. Alla base dell’e-commerce c’è infatti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie dellavita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] cui scambia necessariamente materia, energia e informazioni. Tale scambio è talmente importante che l'emergere dellavita sulla Terra ha radicalmente modificato l'evoluzionedell'intero Pianeta. Come è noto, a partire da circa 2,3 miliardi di anni or ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...