Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] se tra vari contrasti, ha certamente influenzato in positivo l’evoluzione successiva della disciplina.
Con il Rossi-Doria degli anni Cinquanta si conclude il primo secolo di vitadella Scuola italiana di economia agraria: cento anni di formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] cerchio, intra i medesimi cittadini la libertà e la tirannide, la vita civile e la corrotta, la giustizia e la licenza (Istorie fiorentine, , con la sola eccezione dello Stato piemontese. I banchi potevano sorgere dall’evoluzione di un Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
Dal 1887, l’evoluzione favorevole della produzione agricola e dell’indotto manufatturiero locale fu prossimi tanto meglio quanto più saremo svincolati dalle attività di partito (Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] economica inglese del Settecento si comprenderebbero senza l’evoluzione precedente. Il primo obiettivo di questo volume è l’economico, dando vita a un paradigma di successo e di rilievo come filo conduttore per una storia delle idee economiche in ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] contraenti danno vita a un contratto derivato che copre in tutto o in parte le perdite causate dal realizzarsi dell'evento. un titolo azionario. Egli ipotizzò che l'evoluzione temporale della quotazione potesse essere descritta da una distribuzione di ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] funzionali (prestazioni) coerenti con uno 'stile di vita' generalizzato a intere comunità nazionali; nel secondo a specifici contesti socioistituzionali e a specifiche fasi della loro evoluzione.
Il caso italiano
Con riferimento al contesto italiano ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , la quota del capitale nel caso dell'azione) in caso di fallimento dell'impresa.
Cenni storici
Nel corso del tempo, con lo sviluppo delle attività economiche, si assiste a una evoluzione dei titoli di credito da forme elementari ad altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] per le imprese di pubblica utilità (ICIPU), cui venne data vita nel 1924 per finanziare le public utilities; l’Istituto di dello sviluppo economico e della programmazione. In questo documento La Malfa, riconsiderando l’evoluzionedell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] che segue la stessa evoluzione.
Questo passaggio epocale nella storia dell’umanità (dell’Europa in particolare) è come Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni o Coluccio Salutati, che la vita buona è vita civile, e non fuga da questa. È, infatti, durante ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] chimica, e Alessio (nato nel 1904). I primi anni di vitadella nuova impresa, che impiegava una trentina di operai, furono piuttosto stentati protratte resistenze degli amministratori a compiere questa evoluzione si tradussero in una serie di pesanti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...