LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] così alle istituzioni della economia di mercato: dipende, cioè, dal grado di evoluzione man mano raggiunto dalle diffuse e più sentite per i singoli individui tanto da pervadere la vita economica in ogni suo elemento e in ogni suo aspetto: non come ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] del centenario dalla fondazione, ha riaperto le associazioni a vita con la nuova categoria di vitalizi chiamati appunto soci del evoluzione in direzioni diverse. Un forte rinnovamento culturale ha caratterizzato, dal 1982 in poi, la riproposta della ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] dalle considerazioni precedentemente sviluppate) per analizzare il dualismo tra l'evoluzione dei salari, da un lato, e la mobilità del salariali lungo il ''ciclo di vita'' del lavoratore e la natura della disoccupazione. Nella stessa direzione si ...
Leggi Tutto
VERNON, Raymond
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] di V. in particolare è legata la ''teoria del ciclo di vita del prodotto'' attraverso la quale (1966) egli individua uno schema interpretativo sia della specializzazione internazionale, sia dell'evoluzione nel tempo dei flussi del commercio e degli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] quale venne a collocarsi la nuova disciplina della concorrenza, solo le prime pronunce delle Corti vi si ricollegarono in modo significativo, mentre l'evoluzione giurisprudenziale dette ben presto vita a un complesso autonomo di principî di carattere ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Di fatto, l'evoluzionedell'economia ungherese non della reintroduzione dei diritti individuali di proprietà. È stata anche tentata un'analisi dei costi sociali, i cui risultati, però, sono di difficile interpretazione. Per esempio la speranza di vita ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] it.: Principî di macroeconomia, Torino 1995).
Tarle, E.V., La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica, Torino 1950.
Taussig, F.W., New dei cerealicoltori e dell'industria pesante, ma la guerra interruppe questo tipo di evoluzione e impose una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] teoria della giustizia sostanziale ad una teoria della giustizia procedurale.
Un'altra figura cruciale per l'evoluzione del , a patto che non venga violato il loro diritto alla vita. Di conseguenza, sebbene in teoria tutte le leggi promulgate dal ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] suddito), qualora vengano meno le condizioni che hanno dato vita all'accordo. In termini più aderenti alla 'lettera' l'evoluzionedelle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell' ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dopo anno, si somma a quella degli anni precedenti per dar vita al debito pubblico. Con riferimento a tali saldi differenziali è possibile o che potranno intervenire, anche all'evoluzionedelle principali variabili macroeconomiche fornita dal governo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...