GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] b) l'evoluzione storica intesa come ricostruzione dei modi e dei caratteri del dinamismo della città intesa come della sua vita sull'Est della Francia. Ma i veri antecedenti teorici dello studio dello spazio come luogo organizzato gerarchicamente dell ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] dell'ambiente esterno all'impresa, cioè le variabili esogene (tasso di cambio, numero di imprese concorrenti e loro evoluzione, geografiche, demografiche, psicometriche (classe sociale, stile di vita, personalità) e di comportamento (occasioni d'uso ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] sistema è in continua evoluzione e nel tempo si è andato arricchendo di ''nuovi entranti'' sia dal lato dell'offerta (per es. estero. L'ammortamento del prestito è solitamente legato alla vita del progetto e tende a includere un adeguato periodo ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] la libertà di dare vita a dei t. atipici. L'astrattezza dell'obbligazione di pagamento menzionata Premessa, a Operazioni anomale di finanziamento con emissione di titoli. Recenti evoluzionidella prassi, a cura di B. Libonati e G. Visentini, Milano ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] sistema d'arma, dalla sua acquisizione alla fine della sua vita operativa.
La logistica multinazionale
Per le operazioni il principio, sempre più affermato, della condivisione delle responsabilità, vi è una evoluzione verso una l. multinazionale, e ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] la produzione interna. Si supponga ora che A e B decidano di dar vita a un'u. d. e mantengano il dazio esterno sul grano al livello questa è un'area dell'economia applicata la quale rivela uno stadio di evoluzione relativamente primitivo.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] prevista la possibilità dell'acquisto del bene da parte del locatario al termine del contratto.
L'evoluzione più recente del mutuo, della locazione e della compravendita, tra loro articolati in modo inscindibile per dar vita a una complessiva ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] attribuzioni connesse con l'ampliarsi della sfera d'intervento dello stato nella vita economica del paese; essa 75, 2° comma, della Costituzione in ordine alle leggi di bilancio.
Sul versante della più recente evoluzione normativa è da segnalare che ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] dell'URSS, dell'America meridionale e centrale. Esistono fra zona e zona, differenze cospicue di suolo, di clima, di risorse naturali, di condizioni demografiche, di struttura economica e sociale, di tradizione, di religione, di concezioni di vita ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] economico, il livello di vita medio della popolazione era in forte crescita e si combinava all'aumento della spesa in beni di consumo mercato su entrambi i fronti, interno ed estero.
L'evoluzionedelle imprese piccole e medie fu di gran lunga diversa. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...