GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] una conglomerata così vasta e complessa. Serafino Ferruzzi perse la vita in un incidente aereo il 10 dic. 1979. Da , L'impero della chimica, Roma 1990. Per inquadrare la vicenda del G. nel più vasto ambito dell'evoluzione del grande capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] ad Ancona, dove risiede per il resto della sua vita. Inizia la prestigiosa carriera di professore universitario del Nord Est e del Centro, pp. 7-46).
Conseguenze economiche dell’evoluzione demografica, a cura di G. Fuà, Bologna 1986 (in partic. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] l’evoluzione dei finanziamenti statali in Italia e in altri paesi, si misura con alcuni recenti sviluppi della teoria per l’altro verso, plasmando la vita extra-lavorativa in base alle esigenze dell’azienda, regolamentando gli istinti, parcellizzando ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] ostacola lo sviluppo e, allo stesso tempo, può dar vita a significative sperequazioni nella distribuzione del reddito e dei macroeconomici che microeconomici.
2. Origini ed evoluzionedelle analisi dualistiche
Dualismo socioculturale
L'idea che ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Abbiate, ministro del Lavoro con Nitti, antifascista, ritiratosi a vita privata dopo il 1923. Il F., che dopo l'8 storia della Montecatini nel quadro più ampio dell'evoluzionedell'industria italiana si vedano R. Romeo, Breve storia della grande ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] evoluzione economica della società umana. Manuale di storia del commercio, delle industrie e dell'economia politica, Torino 1865. Inoltre si ricordano: Della pp. 160-165, A. Codignola, G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia-Firenze 1927, pp. 36- ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] L. 10 milioni. Nel dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, pp. 757, 782. Per un in quadramento generale dell'evoluzionedell'economia mercantile marittima italiana: A. Giordano, La marina mercantile ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] dei secoli XV-XVIII, l'altro sull'evoluzionedelle teorie del commercio internazionale in Italia a pp. 164-171; Id., Scienza economica. Reminiscenze, in Cinquant'anni di vita intellettuale 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce per il suo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] fu da me messo al corrente, per almeno tre mesi, dell'evoluzione del mio pensiero ed in parte del lavoro che stavo svolgendo suo fiduciario, tornò a capo della società, in qualità peraltro di presidente onorario, sia pure a vita.
Morì a Torino l'8 ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] tecniche della produzione artigianale, l'uso degli strumenti, investono non solo la storia della tecnologia e dell'evoluzione degli a volte, gli attributi del santo o episodi della sua vita o le circostanze del martirio presentano una certa coerenza ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...