Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci e il ferro sono stati fattori essenziali della passata evoluzionedell'uomo. In effetti molti studiosi considerano i ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] riserva e le regole dell'aggiustamento (v. capp. 3-6); quindi si passerà in rassegna l'evoluzione del sistema monetario internazionale del ± 2,25%. La nuova configurazione delle parità ebbe tuttavia vita breve: dopo un susseguirsi di crisi valutarie, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] costituite principalmente con scopi previdenziali, di tutela delle condizioni di vita dei ceti più umili. L’arretratezza del mercato italiano un percorso di modernizzazione, la «naturale» evoluzione dalla banca di sconto verso la banca di deposito, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] uomo, è un fenomeno che ha segnato profondamente l'evoluzionedell'umanità: tale trasformazione, consapevolmente gestita dall'uomo, che vi impiega la propria energia fisica e intellettuale (lavoro) e anche strumenti a loro volta prodotti, costituisce ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sviluppo stenta a consentire condizioni accettabili di vita, spesso si accompagnano, come già ricordato, a considerazioni circa l'avvio di una nuova tappa nell'evoluzionedelle migrazioni. Certamente sta aumentando la distanza tra paesi ricchi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] una massiccia e continua partecipazione delle autorità statali alla vita produttiva delle nazioni non sarebbe stato possibile Englewood Cliffs, N.J., 1980.
Bortolani, S., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna 1977.
Bosello, F., ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dell'attività economica, è il risultato originale dell'evoluzione di un sistema giuridico-amministrativo nel quale convergono la tradizione della processo di intervento degli organi statali nella vita economica aveva subito una accelerazione e una ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] produzioni di larga serie e assai più facili da manovrare. Questa evoluzione tecnica, come sottolinea Alain Touraine (v., 1955), poneva le soggetti, il riconoscimento che l'ambiente della loro vita quotidiana in famiglia ha un'importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] conoscenze, di esperienza acquisito dalle BCN nel corso della loro vita, e di continuare a utilizzare il loro ingente informativa, cioè di una variabile la cui evoluzione migliora la capacità delle autorità di politica monetaria di valutare l' ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] ambito delle fasi di transizione della teoria quantitativa, gli effetti di variazioni della quantità di moneta che danno vita ad di aggiustamento imperfetto, dovuti a carenza di informazioni sull'evoluzione futura dei prezzi, fanno sì che il tasso di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...