VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] irrigui si trovano i Thai, coltivatori sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e favorito l'evoluzione in senso moderno, ritardata per altro, anche dal lungo periodo della guerriglia, di ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] modo che possa agire la legge dei grandi numeri.
Lo studio dell'assicurabilità di un rischio ha aspetti diversi a seconda che ci coperti dalle assicurazioni sulla vita, infortuni, incendi, R.C.A., ecc.
In tali studi, l'evoluzione moderna si basa non ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] l'evoluzione politica attraverso la quale taluni paesi in via di sviluppo hanno potuto assumere il controllo delle proprie caso del Chile, del Perù, dello Zaire e dello Zambia, che a suo tempo hanno dato vita a un organismo denominato CIPEC (Conseil ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] concepire il valore di quel caso "classico" ha subìto un'evoluzione profonda: nel sec. 19° l'esistenza diuna certa " invalidi, morti) che costituisce una generalizzazione dello schema "classico" dell'assicurazione vita, più o meno immediata (a seconda ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzionedell'economia danese dipende in misura notevole dall'andamento dei , da parte dell'opposizione radicale e comunista, quel certo squilibrio che esisteva nella vita economica del paese ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] S. A.
Storia. - L'evoluzione politica ed economica del paese si identifica, principalmente, con la storia della Zona del Canale. Le continue rivendicazioni di vita. In realtà il P. si trova a fronteggiare i problemi che gravano su tutti i paesi dell' ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] dev'essere considerata l'erede rappresentandone l'evoluzione dal punto di vista istituzionale.
Il GATT di sviluppo e buona parte dalle economie dell'Est europeo in transizione verso l'economia corso dei 47 anni di vita del GATT. L'interscambio potrà ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il reddito pro capite ammonta (1988) a 1010 dollari.
Il quadro economico del C. è in costante evoluzione (il 52% della superficie del paese) ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] . Appaiono pertanto assai fiorenti talune manifestazioni che non potrebbero aver vita senza scambî assai intensi attraverso le frontiere, come quelle di Basilea, Utrecht, Strasburgo, della stessa Leopoli e di Reichenberg, mentre decadono o hanno ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...]
Ne derivarono elevati livelli di disoccupazione e cospicue correnti emigratorie, che andarono ad aggiungersi al già basso tenore di vitadella popolazione e alla carenza di servizi sociali. In relazione allo stato di crisi, nel 1965, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...