Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] dei meccanismi di mercato a tutti gli ambiti dellavita sociale ed economica. Nel secondo dopoguerra, anche costituisce comunque un punto essenziale per la comprensione dell’evoluzionedell’economia politica nel nostro Paese e, in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] ripercorrere la successiva evoluzione del pensiero michelsiano, il quale, in parte sulla base della propria esperienza, sono tuttora in grado di far luce su alcune delle logiche alla base dellavita politica moderna (Sola 1975, p. 8).
Più ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, nel 1905, della Società in Gli affari di Agnelli e G., 1917-1927, Napoli 1998; M. Orsi, L'evoluzionedella Snia Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, 1999, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] dello sviluppo in generale, secondo le tipiche istanze dell’Illuminismo, con in più una profonda visione dello sviluppo storico come evoluzione 1839, pp. 532-620.
P. Paruta, Della perfezione dellavita politica [1579], in Id., Opere politiche, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] si voglia formare una idea più completa di certi problemi dellavitadelle singole aziende, ma si desideri esaminare gli aspetti più è una quantità variabile e che, in un dato stadio dell’evoluzione economica, se ne può ottenere un aumento col mezzo ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] rivelano. il suo interesse per tutti gli aspetti dell'evoluzione sociale, economica e industriale dei suoi tempi e presentate all'Accademia dei Georgofili, sulle questioni più scottanti dellavita economica toscana ed i loro riflessi politici. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] osservano più] serie di dati statistici, corrispondenti a varie funzioni dellavita economica. In questo modo il loro giudizio è basato su ed evoluzione dei sistemi economici, nel quale, come abbiamo visto, Mortara inquadra la sua discussione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] contratto, infatti, può anche essere letto come l’evoluzionedella categoria antica dell’‘alleanza’ o del ‘patto’ (Supiot 2005, linea con la tradizione del contratto sociale, dove la vita in comune è giustificata dall’interesse reciproco, dal mutuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] e di ben vivere, la creazione e la cura dei luoghi e delle istituzioni dellavita civile, dei luoghi di incontro (le chiese, le piazze, e nei secoli il significato abbia subito un’evoluzione. Sussidiarietà, autogoverno, autoaiuto e autoresponsabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] delle anime hanno la chiave per trovare, con metodo induttivo, i criteri spirituali per leggere criticamente l’evoluzione .
S. Orlandi, Bibliografia antoniniana. Descrizione dei manoscritti dellavita e delle opere di S. Antonino O. P. Arcivescovo di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...