Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] per Doria e Genovesi, regolatrice delle vicende umane, e dellavita economica in particolare, è la Divina delle proprie propensioni politiche.
Francescantonio Grimaldi riflette sull’evoluzionedelle società, in base allo sviluppo dei bisogni e della ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] appena accennato.
Non è qui il caso di esaminare questa evoluzione, se non per sommi capi. Basterà dunque ricordare che all o indirettamente in tutte le istituzioni e in tutte le sfere dellavita, come l'analisi dei Lynd ha mostrato mirabilmente. Da ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] eccellenza, abitato pressoché esclusivamente da Egiziani.
L'evoluzione demografica, unitamente a quella economica analizzata in precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità dellavita' di alcuni dei più diseredati di questi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzionedella teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell' peso dei comportamenti nell'evoluzionedell'apparato produttivo. L'approfondimento delle linee lungo le quali ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si è tradotto in un peggioramento netto della qualità dellavitadelle classi meno abbienti e in una divaricazione sempre e la sua condanna dell'embargo hanno messo fine all'isolamento stretto di Cuba. L'evoluzione politica latinoamericana ha aperto ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che tende ad assumere, come già aveva rilevato Sombart, una vita propria, indipendente dagli individui che si avvicendano ai suoi vertici intuizioni di Rizzi e di Burnham sull'evoluzionedella posizione sociale dei dirigenti sono state riprese in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] evoluzionedella Lombardia" (v. Villani, 1962, p. 74).
L'abolizione della feudalità nel Regno di Napoli fu il risultato delldell'Industria e storico dell'economia Rodolfo Morandi, diedero vita nel 1946 alla SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] La produzione agricola e il livello di vitadella popolazione delle campagne sono cresciuti in maniera notevole.
utile sono differenziati arbitrariamente e non riflettono l'evoluzionedella domanda, i produttori continueranno a preferire prodotti che ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] o il mare sono così contaminati da non poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzionedella green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] una soglia oltre la quale le scorie della crescita confliggono con la qualità dellavita, che lo sviluppo qualitativo può essere indefinito mutamento del Sud è un aspetto non secondario dell'evoluzionedell'intero paese, che si confronta con una fase ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...