• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [7557]
Economia [449]
Biografie [1488]
Storia [771]
Diritto [789]
Arti visive [752]
Medicina [527]
Temi generali [496]
Biologia [405]
Archeologia [429]
Geografia [286]

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] s.p. la prevalenza degli addetti ai servizi e l'opulenza della vita liberata dalla scarsità, e i punti di vista dei decentralisti e uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse energetiche, i costi sociali e psicologici di un'evoluzione così ... Leggi Tutto

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] in tale ordine di ricerche e di applicazioni è quello dell'evoluzione degl'i. nello sviluppo della personalità. Il Ferrière p. es., vi distingue queste fasi rialzo del costo della vita e quindi l'inflazione. Nel susseguente periodo della guerra, causa ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

RICERCA SCIENTIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICERCA SCIENTIFICA Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] progresso scientifico e tecnologico si fanno sentire in tutti i settori della vita nazionale e la sua promozione richiede investimenti di risorse umane piano sociale, senza però arrestarne la continua evoluzione: a questo proposito H. Brooks notava ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA SCIENTIFICA (8)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] concepimenti e le nascite si succedono lungo l'arco della vita fertile secondo ritmi scanditi prevalentemente da condizioni bio-fisiche bene l'evoluzione in questo settore: ricerca e dibattito sui comportamenti riproduttivi, sostegno della natalità, ... Leggi Tutto

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] multisettoriali fino ad abbracciare tutti i settori della vita di un paese; costruendo quindi macroquantità economiche Il motivo principale è che nell'evoluzione dei due indirizzi della micro- e della macroeconomia è mancato finora un esplicito ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti

PARCHI TECNOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI TECNOLOGICI Gianfranco Dioguardi Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] dei p.t. provocano una specifica atmosfera di evoluzione imprenditoriale e, quindi, economica e sociale, in gli operatori pubblici; la capacità di offrire un'elevata qualità della vita. Negli anni Ottanta anche altri paesi europei, in particolare ... Leggi Tutto

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE Dante Cosi (v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50) La crisi del sistema [...] che hanno influenzato e aggravato la dinamica della spesa. Primo fra tutti, il meccanismo d'indicizzazione delle pensioni, non più solo proporzionalmente al costo della vita, ma anche all'andamento delle retribuzioni in termini reali (l. 3 giugno ... Leggi Tutto

IDROSANITARI, Impianti

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROSANITARI, Impianti Donato M. Fontana (v. impianti edilizi, XVIII, p. 918) Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] di strutture finalizzate al benessere e alla qualità della vita o addirittura ad ambiente di rappresentanza e qualificazione sociale. Ciò ha comportato evoluzioni sull'estetica degli elementi tradizionali, il nascere di funzioni nuove (idromassaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NORMALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORMALIZZAZIONE Salvatore Custodero . È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] e dall'esperienza e ne segue l'evoluzione e il progresso. Il risultato dello studio effettuato per raggiungere la n. della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti della vita civile. In Italia, la prima Giornata mondiale della ... Leggi Tutto

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] sono considerati come rapporti di mero adattamento dell'offerta all'evoluzione delle aspettative del mercato di sbocco, e , al variare delle fasi del ''ciclo di vita'' (del settore, della classe di prodotti e del prodotto o della marca specifica con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali