L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] sul possibile rapporto tra il sindacato della Corte e l’evoluzione in corso nella giurisdizione amministrativa, soprattutto pubblico al mantenimento in vita del negozio sia valutazioni sugli interessi delle parti, sulla effettiva possibilità ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] che in particolare incidono sulla limitazione fisica dell’individuo, mentre le altre sulla sua vita di relazione. Le misure cautelari in bensì a quelli derivanti dall’evoluzione dei diritti della persona in forza della dinamica sociale e anche dei ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] vita del nuovo istituto, delinea un procedimento speciale nel cui ambito i contenuti della messa alla prova e la stessa durata della reato
Sul terreno della disciplina comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] elemento, al fine di favorire una più razionale evoluzionedell’apparato distributivo, ai Comuni era demandata la «formazione decreto n. 114/1998 sia stato sovente “mantenuto in vita” (magari con sembianze diverse) dai legislatori regionali: con ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ha anche il comune art. 1 dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato stabiliti all’art. 25. Fatto salvo il diritto pattizio appena menzionato, come correttamente osservato in ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e nel rispetto della tradizione, attuato perciò mediante una graduale e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, p. 217) che il libro era stato realizzato "per comando del Ministero delle Finanze", ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] funzione di controllo parlamentare, favorire l’evoluzione dei servizi bilancio delle due Camere verso un modello analogo ai che incidono in maniera rilevante sulla vita dei singoli cittadini e delle organizzazioni sociali, contribuendo ad assicurare ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] , sembra maggiormente in sintonia con l’evoluzione nel tempo della tematica in esame, che, soprattutto a compiuta posizione di dialogo con la prospettiva della conciliazione fra tempi di lavoro, di formazione e di vita (v., in generale, Calafà, L ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] gli avvocati e i notai pubblici, che conducono questo tipo di vita vile e sordida, segnati dalla predetta infamia" (Const. III ibid., pp. 298 ss.; A. Pratesi, Appunti per una storia dell'evoluzione del notariato, in Studi in onore di L. Sandri, III, ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] i valori fondamentali della Costituzione del 1947 in maniera diversa nei diversi periodi di vita repubblicana. Dall’avvio dell’attività nel 1956 all’interno della forma di governo, in chiave politica. Del resto, si tratta di un’evoluzione che ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...