Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] fra gli aspetti più qualificanti di quella palingenesi dellavita italiana di cui il fascismo volle essere l’ degli assertori del corporativismo totalitario, come portati revocabili dell’evoluzione storica, frutto di un passato che non poteva ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] esecutivo, chiamato ad essere il «custode permanente dellavitadello Stato».
Sebbene non siano mancati casi in cui Celotto, A., L’«abuso» del decreto-legge. Profili teorici, evoluzione storica e analisi morfologica, I, Padova, 1997, 121 ss.; ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] data una aggregazione (‘dell’associazione per il miglioramento della qualità dellavita urbana è membro di diritto il sindaco della città’), e cioè sembrano, allo stato, i fattori più rilevanti dellaevoluzione del diritto privato; a questi si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] . La tripartizione, infatti, registrava l’evoluzionedella materia in epoca positivista, cercava di discussa filosofia dei quattro 'distinti': quattro 'momenti' irriducibili dellavitadello Spirito.
C’è, anzitutto, un momento teorico-universale, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] evoluzione degli strumenti finanziari di investimento (per una ricostruzione sistematica della categoria aumentata degli interessi maturati senza alcun riferimento alla durata dellavita umana. Il pagamento erogato dal gestore potrà consistere in ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzionedell'istituto del codicillo. L'analisi critico di Napoli si è ricevuta la spiacevole notizia di esser passato all'altra vita in quella città, ove si era portato da qualche tempo a respirare ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] frammentato.
Concorrenza tipologica interna
Qualora l’evoluzione del diritto della società per azioni dovesse rendere possibile, che, in un certo momento dellavita sociale, tutti i soci dell’accomandita sono anche amministratori e, quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] le concezioni e metodologie del diritto civile. L’evoluzionedella disciplina può essere tracciata a grandi linee lungo , 2° vol., La chiesa davanti allo stato, lo stato e la vita sociale, a cura di O. Fumagalli Carulli, Milano 1981.
G. Casuscelli ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] vita a un embrionale “spazio giudiziario europeo” in materia civile, incentrato sull’obiettivo generale della libera circolazione delle decisioni.
Peraltro, a seguito delldella cooperazione
Come si è detto, l’evoluzionedella politica dell’ ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] nonché della nota evoluzionedella giurisprudenza amministrativa, in tema di sindacato sull’esercizio della formale, ma pienamente satisfattiva in rapporto al bene dellavita perseguito, attraverso la radicale rimozione del provvedimento ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...