Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] osservanza della legge e dello statuto rappresenta un controllo di pura legittimità e riguarda ogni aspetto dellavita sociale sei mesi, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] una smania febbrile di riforme in tutte le sfere molteplici dellavita» (E. Cimbali, La nuova fase del diritto civile D'Aguanno, La genesi e l'evoluzione del diritto civile secondo le risultanze delle scienze antropologiche e storico-sociali con ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] Tale conclusione non sembra smentita dall’evoluzionedella normativa e della giurisprudenza sul piano internazionale, sicché non .
Nell’ipotesi in cui più soggetti abbiano perso la vita nella medesima circostanza, può tuttavia sorgere il problema di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] della personalità e quindi di un cittadino consapevole e partecipe dellavita democratica.
In Assemblea Costituente, in occasione dell’approvazione dell Chieffi, L. (a cura di), Evoluzionedello Stato delle autonomie e tutela dei diritti sociali, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] mercatoria universale della materia.
Naturale evoluzionedella ricerca nelle leggi e nelle convenzioni esistenti delle tracce di le regole create dagli operatori dell’economia e della finanza hanno nella vitadelle persone comuni. Il pensiero va ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] a conclusione di questa introduzione che il processo di evoluzionedell’istituto familiare si è registrato in tutti gli Stati curi solo la famiglia, la casa e la qualità dellavita). Non ultime considerazioni quelle di politica di incentivazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] evoluzionedella stessa Curia romana e delle sue funzioni di governo. Altrettanto rapida è l’evoluzione dei tre ordini di cardinali della – al centro dellavita politica e religiosa dell’Europa; lo svellersi infine della Chiesa dalla commistione con ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] dei principali momenti dell’evoluzione che ha condotto all’istituzione della nuova Autorità Anticorruzione. un’Autorità di funzioni e compiti incidenti su rilevanti aspetti dellavita sociale ed economica tanto più è evidente l’esigenza che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento dellavita materiale [...] giungere a «buone e provvide decisioni» (M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, 1876, liberale, 1865-1920, Milano 2006.
B. Veneziani, L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] i beni dellavita, della salute, della sicurezza e, su un piano appena inferiore, della giusta retribuzione, della libertà meno tutti gli ambiti della regolazione normativa.
Quest’ultima, soprattutto nella evoluzione legislativa più recente, investe ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...