Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzionedella nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] digitale
L’incessante evoluzione tecnologica e cibernetica sta determinando una notevole dilatazione dei confini della nozione di privacy procedibilità d’ufficio sembra invece suggerire che la vita privata del singolo rappresenti, «in un’ottica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] la verità, nel nostro caso sembrano piuttosto evidenti i nessi fra le trasformazioni dellavita politica e sociale italiana della seconda metà del 21° sec. e l’evoluzionedella nostra cultura penalistica, intesa in quel senso molto ampio di cui si è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] regioni, una volta che lo Stato ha dato vita ad un’autonoma figura professionale (ma anche se non formativi e di orientamento, Torino, 2008; Pascucci, P., L’evoluzionedelle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] l’evoluzione legislativa che ha caratterizzato quel settore, una scelta del genere suscita qualche riserva. A seguito delladella capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte dell'autonomia nell'espletamento delle funzioni dellavita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Melis indispensabile per seguire l’evoluzionedella storia istituzionale); tutti ottimi esempi delle ‘vittime’ che causerà ius commune interpretava «la sola unità veramente sentita nella vita giuridica di quell’Italia frantumata fino alla soglia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] vita nella prospettiva del diritto costituzionale generale: la questione della collocazione della sovranità e quella della una nuova generazione di studiosi che avrebbero seguito l’evoluzionedella questione regionale (per riprendere il titolo di un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , quello delle massime utilizzate per esprimere unità di pensiero. La prima tappa di questa evoluzione è segnata associazioni lessicali. Vi sono contemplate tutte le possibili situazioni dellavita, tra le quali sono messi in rilievo gli interessi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] evoluzione normativa dell’indennità di anzianità, perché costituiscono il fondamento della natura retributiva dell Come già accennato, per evitare che gli aumenti del costo dellavita pregiudichino il valore reale del credito in via di maturazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] reciprocamente indipendenti nell’organizzazione dellavita interna delle proprie collettività anche per per la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull’evoluzione di questi flussi costituisce il punto di contatto ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] dellavita; non sarebbe perciò limitato l’ambito della tutela giurisdizionale bensì escluso (a monte) il rilievo della situazione giuridico-soggettiva dell A., I caratteri originari della giurisdizione amministrativa e la loro evoluzione, in Dir. proc ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...