Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] segna in qualche modo una svolta e un progresso nell'evoluzionedell'illecito e della pena, con la formazione di un sistema che si sopra) in extrema ratio impone la capzione dellavita in cambio dellavita, e quella che noi chiamiamo aulicamente ' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] evoluzionedella società. Centrale è anche il problema della tirannide, con la questione della Salvadori, G.V.G. e l'Arcadia, ibid., pp. 53-71; L.Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] anticipato delle Camere.
Non è difficile immaginare un modo d’essere dellavita politica , Il Presidente della Repubblica nell’evoluzionedella forma di governo, II ed., Roma, 2012; Barile, P., I poteri del Presidente della Repubblica, in ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] qualità nell’evoluzione normativa in materia. E infatti il legislatore europeo, per la prima volta, sulla scia dell’ordinamento tedesco , nello svolgimento della prestazione di lavoro, anche i profili più intimi dellavita privata alle finalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] -94);
se, infine, in forza di quell’abbozzo «il complesso dellavita economica del paese usciva ‘sprivatizzato’» (p. 94), e quindi il 1942 su La codificazione italiana e la sua evoluzione storica con una riflessione che sembrava sottolineare come ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] meravigliare considerata la rapida e persino incoerente evoluzionedell’ordinamento che – occorre considerare – come interesse ad un bene dellavita distinto rispetto alla situazione legittimante l’impugnativa dell’atto». Cfr. anche TAR Piemonte ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] singoli eventi a danno dei beni individuali dellavita e dell’incolumità delle persone vengano presi in considerazione come elementi strada a fatti gravemente lesivi, generati dall’evoluzione dei mezzi tecnologici o dal progresso industriale, ma ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] 7 e 8 della Carta di Nizza relativamente al «rispetto dellavita privata e dellavita familiare» e della trasparenza in Italia: dell’arte di rendere oscure le cose semplici, in Federalismi.it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ss.; Manganaro, F., Evoluzione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] 3 ed è adottata avendo come scopo esclusivo la salvaguardia della salute e dellavita del soggetto incapace». Al fine di comprendere la portata di tale previsione, occorre ripercorrere l’evoluzione giurisprudenziale circa l’intervento del tutore e ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] esso fosse unito al potere legislativo, il potere sulla vita e la libertà dei cittadini sarebbe arbitrario, poiché il 109-112; la versione originale che era intitolata L’evoluzionedella Costituzione inglese è del 1916).
In dottrina è stato ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...