Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] non è seriamente proponibile, anche perché l'evoluzione storica presenta continuamente nuove ipotesi di questo genere comportano sempre ovviamente forti modificazioni all'assetto ordinario dellavita collettiva, e in particolare una serie di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Peace Settlement) la NATO ha dato vita a due missioni di stabilizzazione della pace (IFOR – Implementation Force, .; Id., La Nuova Dottrina Strategica della NATO e l’evoluzionedella disciplina internazionale sull’uso della forza, in Ronzitti, N., a ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] tradizione, avendo attraversato diverse epoche dellavita economica e sociale dell’Europa: elemento cardine del sistema mutate nel corso dei secoli, in raccordo con l’evoluzionedella legislazione sociale e del lavoro, le disposizioni che regolano ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] all’ambiente, alla salute e alla qualità dellavita e alle risorse naturali e ai rifiuti. Monsanto. Si vedano, altresì, sull’evoluzione nell’interpretazione del principio di precauzione, le conclusioni dell’Avvocato generale Bot, depositate il 12 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l’oggetto, ovvero il risultato giuridico o il bene dellavita che essa tende a perseguire, è la «soddisfazione dei alla soddisfazione dei creditori; è il punto di arrivo di una evoluzione millenaria, per la quale il debitore risponde con i beni e non ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] una pretesa volta a conseguire un bene dellavita, rafforzando i poteri istruttori e decisori essere foriero di ulteriori sviluppi, specie con riferimento ad evoluzionidella dottrina e della giurisprudenza.
Pertanto, sulla base di detto codice si ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] indiscusso posto a fondamento dell’intero plesso normativo), quelle del 2014 segnano l’evoluzione verso un sistema ispirato , dellavita del prodotto o del lavoro o del servizio, dall’acquisizione della materia prima o dalla generazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] lavoro subordinato» (Persiani, M., Tendenze dell’evoluzionedella tutela per gli infortuni e le malattie danno cd. tanatologico, ovvero il danno da perdita dellavita, quale bene supremo dell’individuo, oggetto di un diritto assoluto e inviolabile ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , P., a cura di, 20 anni di antitrust. L’evoluzionedell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, II, Torino, 757-758). Esso a rete e costituiscono fattori cruciali per la qualità dellavita e la coesione sociale, l’indipendenza, la sicurezza ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , ebbe un riflesso immediato sull'evoluzione del conflitto. Così come la fase precedente era stata scandita, nella propaganda epistolare, dalle battaglie vittoriose, così l'ultimo decennio dellavita di Federico fu caratterizzato dalle sconfitte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...