servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] si realizzi mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori dellavita sociale che di fatto si concretizzano nell’adozione di: L’evoluzione del s. militare nella storia dell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso della storia ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] trasformazioni sono state accompagnate da un’evoluzione qualitativa della normativa, passando da norme di si parla di procedure per la misurazione della q. dellavita, spostando il centro dell’analisi dai fattori più strettamente economici, materiali ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] riguarda aspetti fondamentali dellavita degli Stati interessati, può costituire il fattore determinante per un processo di i. politica.
Filosofia
Con il termine i., H. Spencer intese spiegare il principio dell’evoluzionedella realtà naturale: tale ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] idonee, per la facile costruzione e trasportabilità, allo stile di vita di cacciatori e raccoglitori nomadi. All’opposto, vi sono a dov’è documentata la successiva evoluzionedella casa.
Con l’influenza dell’architettura ellenistica si giunge alla ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] evoluzione, l’inquisitore era coadiuvato da un vicario, alcuni commissari, alcuni probi viri, ufficiali subalterni (in parte forniti dal signore laico), guardiani delladell’I. come di uno strumento di ferreo controllo dellavita e della cultura ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] tutela dellavitadelle persone, protezione del patrimonio artistico, storico e archeologico, tutela della proprietà e delle materie prime secondarie). La necessità di conoscere a fondo il processo produttivo è strettamente legata all’evoluzione che ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antiche consuetudini, di matrice per lo più rituale, che regolavano ogni aspetto dellavita cittadina, tanto sul piano religioso quanto su quello profano. Per lungo tempo rappresentarono [...] indispensabili a disciplinare i nuovi casi che l’evoluzionedella dinamica sociale poneva all’attenzione. Ai pontefici di interpretazione da parte della giurisprudenza, la quale, nell’adattarli continuamente alle esigenze dellavita pratica, finì per ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni dellavita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] , quasi una sovranità del pater su tutti gli elementi afferenti alla vita del gruppo familiare. E, vicina a noi, la codificazione napoleonica o della dottrina, ma sono l'effetto di una naturale evoluzionedell'esperienza giuridica e della coscienza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] . Volendo ricordare le direttrici salienti di una possibile evoluzione del diritto azionario, si deve menzionare la proposta di 5ª Direttiva CEE in materia di struttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi possibili modelli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , come zona periferica e marginale di quella cerchia, ha dovuto seguirne in ritardo l'evoluzione e molti elementi dellavita materiale come della spirituale, presentano forme antiquate.
Le abitazioni dei coltivatori, che costituiscono forse il 70 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...