BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di Bisanzio. Ci si domandava, dunque, se l'evoluzione giuridica si poteva ritenere - come avevan stimato gli diritto pubblico, quanto per il privato. A quest'ultimo aspetto dellavita giuridica - salvo, naturalmente, per ciò che si attiene ai ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] Santa con una nuova crociata e numerosi problemi dellavitadella Chiesa, come l'annoso contrasto fra la comunità . e il suo giudizio su Clemente. Per l'influenza dell'inganno del Guasco sull'evoluzione del pensiero politico di D., si veda F. Ercole, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] le molteplici altre fonti che contribuiscono a creare il tessuto dellavita giuridica del Regnum: cosìle leggi regie e quelle canoniche dell'epoca sua: è la pratica giuridica dell'Italia meridionale, in un momento tanto interessante dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] 'idea base della mutabilità e relatività delle istituzioni giuridiche, sempre dipendenti dalle condizioni dellavita civile dei da quel diritto nel corso di una secolare evoluzione fino alle codificazioni moderne. Tuttavia, la vecchia trattatistica ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] ma come un indice, una forma estrinseca, sottoposta evoluzione dei fatti e delle idee. E ciò gli consentì di poter sottoporre a esigenza di adeguare le istituzioni statutarie alle nuove condizioni dellavita politica e sociale.
Morì a Napoli il 7 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] assiduamente, con articoli e con note di giurisprudenza giudicate esemplari, lo svolgersi dellavita del diritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale (si vedano ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ) attraverso i quali si compie necessariamente l’evoluzione storica di ogni società. Alla società considerata alla sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora minoritaria, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] La s. della gleba costituì l’evoluzionedella schiavitù romana mitigata dalla diffusione delle filosofie tardoantiche e ne controllava i beni, i movimenti, il matrimonio e altri aspetti dellavita. Dal 12° sec. la maggior parte dei servi fu liberata ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] i mezzi necessari di sussistenza al termine dellavita lavorativa (pensioni di anzianità e di legislazione in materia previdenziale è stata oggetto di un’incessante evoluzione, di grande impatto economico-sociale. Il sistema ‘tradizionale’, ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] autosufficienza economica può, in dati casi, essere tenuta in vita per considerazioni di economicità di gruppo, qualora produca utilità ’evoluzionedella categoria verso quella dell’i. minore, specialmente per l’evoluzionedelle figure dell’ ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...