L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] seguenti Berzelius seguì accuratamente l'evoluzionedella chimica vegetale e della chimica animale, sia descrivendole nel scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica dellavita nel vero senso del termine, ma sino alla fine del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] essere riconosciuta come una branca di tutto rispetto delle scienze dellavita. Nell'attuale era genomica, essa ha assunto il lavoro della stessa Dayhoff la quale, insieme ai suoi collaboratori, sviluppò un modello dell'evoluzionedelle proteine che ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] dellavita
Allo stato attuale della ricerca scientifica, esiste un diffuso consenso riguardo alla tesi che l'origine dellavita Terranova. L'evoluzionedella tecnica di costruzione, trasporto via mare e ancoraggio ai fondali delle piattaforme offshore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] la convinzione che dovesse trattarsi di uno stadio intermedio nell'evoluzione che aveva portato dalle scimmie all'uomo. Nonostante le e in ogni caso non potevano modificare: le scienze dellavita, in effetti, accoglievano al loro interno una varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Stati Uniti, si dedicò sempre di più allo studio dell’evoluzionedella nostra specie, un’area di ricerca di cui è considerato di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienze dellavita che aveva appreso e visto crescere nei suoi soggiorni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel corso dellavita. Engelhardt 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] la sua azione patogena è determinata dal progressivo deterioramento della qualità dellavita. Il rumore è definito da tre fattori - intensità, dall'esterno, alterando, orientando, modificando l'evoluzione del soggetto. Lo stesso Freud, soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] che l'aumento dellavita media non è tanto o non solo attribuibile agli interventi tecnici della medicina, tipicamente derivati sia dell'evoluzione dei metodi matematici sviluppati nello studio delle grandi epidemie, sia della transizione dalle ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] informazioni che permettono di ricostruire la filogenesi dellavita e fornisce altresì le prove su cui si possono basare le deduzioni relative ai tempi e alle linee dell'evoluzione. Teoricamente, essa può dare tutte le informazioni su cui si basano ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dell'interazione radiazione-corpo esplorato, di volta in volta diverse. Di particolare importanza è la tomografia da emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vitadella misura (fig. 4.11). Quando interessa valutare l'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...