Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ".
L'estinzione è una componente intrinseca dell'evoluzione. È stato stimato che il 99,9% delle specie animali apparse sulla Terra si sia estinto. Questo fenomeno è quindi parte integrante dellavita: alla fine tutte le specie si estingueranno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] in evidenza selettivamente alcuni dei principali sviluppi intellettuali nelle scienze della Terra e dellavita durante l'Illuminismo. L'importanza decisiva del pensiero del XVIII sec. nell'evoluzione di queste indagini dipese in gran parte dal modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] v'è una differenza enorme fra quelle leggi e le leggi dellavita" (Bichat 1800a, pp. 83-84). I corpi viventi, confermava naturalista francese, è l'ambiente il 'motore' dell'evoluzione e il processo evoluzionistico passa necessariamente attraverso i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Lumi, al quale avevano partecipato personalità di rilievo della scienza dellavita, quali Georges-Louis Leclerc de Buffon, Charles o storia dell'evoluzionedell'uomo, 1874). Haeckel illustrò quella che riteneva la dimostrazione della sua concezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] che già intorno al 1900 aveva lavorato sull'evoluzionedelle reazioni, sviluppando una teoria basata sulle polarità il suo ambito di ricerca tradizionale, la chimica dellavita.
Espansione: chimica nucleare, geochimica e cosmochimica
Grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dissimili capacità delle diverse razze umane di giungere a un'elevata evoluzione spirituale), pp. 197-203.
Barsanti 1983: Barsanti, Giulio, La mappa dellavita. Teorie della natura e teorie dell'uomo in Francia, 1750-1850, Napoli, Guida, 1983 (1. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] alla sopravvivenza e alla riproduzione dell'organismo. In pratica, la nuova visione molecolare dellavita confermava a livello molecolare il quadro esplicativo proposto dalla teoria sintetica dell'evoluzione.
Gli sviluppi degli studi biochimici ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] delle cellule alla trasformazione dipenda dalla durata dellavitadella specie cui appartengono: animali che hanno una vita media di cellule ematopoietiche, di cui meglio si conosce l'evoluzione normale (v. Graffe Beug, 1978).
L'espressione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] consiste nell'"intima unione […] fra l'indagine dei fenomeni dellavita e l'esame degli organi che servono a produrli" (1857 dell'evoluzione" e di "movimento evolutivo" di "evoluzione degli esseri organizzati", di "teoria dell'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] modelli che avrebbero consentito di interpretare i fenomeni dellavita cellulare facendo leva sull'analogia che li avvicinava e dall'istogenesi cellulare. La deviazione patologica nell'evoluzionedelle cellule era, allo stesso titolo dei fenomeni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...