La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
La prima prova sperimentale dell'evoluzionedelle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] .Ci limitiamo ad accenni, su punti che contribuiscono a definire la sessualità come un momento dellavita e della sua evoluzione, strutturale e diacronica, nella natura. Per essere tale, il sesso deve inserirsi nell'assetto morfofisiologico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'esistenza di un meccanismo, gradualmente acquisito nel corso dellavita, capace di far distinguere a un organismo antigeni testo in cui vengono applicati all'evoluzionedelle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] la Terra stessa non è statica bensì in evoluzione. Darwin espone la sua teoria in questi termini:
Se in condizioni mutevoli di vita gli esseri viventi presentano differenze individuali in quasi ogni parte della loro struttura, e ciò non è discutibile ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] europea, ma sarebbe difficile negare che buona parte della sua vita dipendesse da un apparato culturale di tutto rispetto.
Dalle sintesi più recenti dei dati paleoantropologici risulta che l'evoluzione organica la quale ha infine condotto a Homo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e cosciente, "un sistema ganglionico" che controlla i movimenti dellavita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte dei fino a quelli posti nella corteccia.
La teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principio di continuità nell ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in cui si interviene direttamente sulla 'produzione dellavita, risulta essenziale stabilire con certezza ciò che può delle nuove tecnologie di fecondazione, esse stesse in continua evoluzione, o forse si pensa che l'enumerazione dettagliata delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] realtà, il requisito minimale per la propagazione dellavita.
Le presunte verifiche sperimentali con cui il l'immagine della Natura statico-conservativa ereditata dalla tradizione, aprendo la possibilità di pensare all'evoluzionedelle specie:
non ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] contrappone il vitalismo, cioè ‟l'autonomia dellavita", alla ‟teoria della macchina dellavita" (v. Driesch, 1909; tr. ingì rapporto al processo evolutivo. Non vi è nulla nell'evoluzione di cui si possa correttamente dire che rappresenti un fine ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] rispetto dellavita privata, della riservatezza, dell'anonimato del donatore, della non divulgazione delle informazioni che definiamo intelligenza, non esita a proiettare tale evoluzione nel futuro predicendo una progressiva desuetudine del corpo a ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...