Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] migrazione delle HSC nel midollo osseo del feto, anche a quella dellavita postuterina. Il sito primario di localizzazione delle HSC c. s. siano i meccanismi che modulano la finale evoluzione di tipo tumorale (Clarke, Fuller 2006). Da queste ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] perfino di piccole variazioni strutturali. In questo quadro l'evoluzione viene considerata un processo interamente variazionale in base al quale per altri aspetti dellavitadell'individuo, e abbia raggiunto delle frequenze apprezzabili nella ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] uniformità che si trova negli animali e nelle piante.
Le tappe principali del processo della formazione e dell'evoluzione dei primi stadî dellavita sono state indicate dal Bernal come segue: 1) produzione e concentrazione di molecole relativamente ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] scienze, come l'embriologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, che erano stati studiati al livello di cellule, botanico J. Sachs. Loeb, convinto che i fenomeni dellavita potessero essere espressi in termini di leggi fisico-chimiche, fin ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] della fine del Paleolitico. Il progresso tecnologico e culturale ha eliminato quasi ovunque molti agenti selettivi (malnutrizione, parassiti, malattie infettive, ecc.) che hanno modellato la nostra evoluzione. Le nostre condizioni di vita ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] di base mira alla conoscenza generale di un particolare aspetto dellavitadell’animale che si sta studiando. Per esempio, può alternativi.
Giustificazione scientifica
Secondo la teoria dell’evoluzione di Darwin, gli esseri umani condividono ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno stadio di partecipazione diretta alla vita animale sulla Terra, l'evoluzionedell'uomo è approdata fino a una presunta emancipazione totale da tale condizione, emancipazione realizzata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] paleontologia erano tali che alla metà dell'Ottocento erano già note le grandi linee della storia dellavita.
Darwin sarebbe riuscito a conquistare il sostegno di Lyell alla teoria dell'evoluzione. Si sarebbe trattato, però, di un'adesione incerta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nel 1840, che il processo "si compie sotto l'influenza dellavita esattamente come fa nel tubo da esperimento del chimico". La del calore nell'animale. Bernard e Ludwig dominarono l'evoluzionedella fisiologia nella fase in cui essa si affermò come ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] suscettibili di perfezionamento con il migliorare della qualità dellavita sociale. Era tipico di questo modo di vedere il tentativo di dimostrare il progresso graduale dell'uomo confrontando i vari stadi della sua evoluzione.
I Greci erano stati i ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...