FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] aperta all'evoluzione del pensiero scientifico. Dopo aver conseguito la laurea, si dedicò allo studio della fisiologia. la loro forza ed influenza su tutte le azioni dellavita per tutte le classi della società.
L'opera - largamente ispirata a idee ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] spesso (ed è certo il dato più interessante della sua evoluzione di questi anni) in uno sforzo di l'8 apr. 1865.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostr. dellavita del C. è una sua lettera spedita nel 1840 al commerciante amburghese O ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] e soprattutto sempre aperta a cogliere l'evoluzionedella cultura architettonica internazionale, di cui il D , L. C. D. - Continuità di una vita e di un'opera, 1973 (conservato presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit. ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] e di docente di valore trovò la più ampia espressione. Diede vita a una rinomata scuola di anatomia rispondente alle necessità di ricerca e di didattica che l'evoluzionedella disciplina richiedeva e collocò il suo istituto tra quelli più qualificati ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] ormai affermato, si preannunciano già alcuni temi e motivi che contraddistingueranno le opere della maturità, dirette alla rappresentazione dellavita borghese contemporanea. La commedia La fossa dei leoni (Torino 1858) contiene infatti precisi ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] 1806 laureandosi in legge a Bologna.
Divenuto un personaggio dellavita politica cittadina, il L. ne interpretò l'anima giacobina limitazione delle requisizioni cui era stata sottoposta Brescia: aveva intanto inizio la lenta evoluzione interiore che ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] dellavita individuale e sociale".
Allo sviluppo meccanico e quantitativo della divisione del lavoro e della cooperazione dei propri benefici al suo interno, della società in un punto qualunque della sua evoluzione, se la si considera come punto ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] di fenomeno naturale, tracciava un disegno storico del controllo esercitato dall'uomo sulla vitadelle piante, e infine metteva in evidenza l'analogia tra evoluzionedell'agricoltura come arte umana e quella degli stessi esseri viventi. Giunto ai ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] evoluzionedella produzione e del mercato verso opere tecnico-specialistiche.
Sotto il profilo quantitativo, della frequenza delle novità e dell'entità delle tirature, si ha una conferma delle F. si ritirò completamente a vita privata se, ad esempio, ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] obbligo o per passeggiate pomeridiane concluse nelle librerie. Seguire l'evoluzione dei suoi studi è difficile, perché il G., di 362-364; A. Lombardi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Dellavita e delle opere di V.M.G. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...