CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] diventò un sodalizio assai efficiente anche sul piano dellavita quotidiana: entrambi pittori del re, entrambi beneficiari avere qualche peso sull'ulteriore evoluzione del C., insieme con altre testimonianze della nuova svolta naturalistica come i ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] , di introdurre i nuovi principi pedagogici nella vitadella scuola, rendendo "piacevole" il lavoro scolastico e ricollegandolo alla "evoluzione storica dell'umanità".. e di mettere al centro dell'insegnamento una fede radicalmente laica. Infine, sul ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] ed empirismo, verso lo studio sintetico dei fenomeni dellavita. Direzione, redazione, traduzione dei testi stranieri, recensioni che possiede la coscienza. In La coscienza secondo la teoria dell'evoluzione, (in Studi biologici, I, pp. 181-227) egli ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] presentò nel corso dei decenni alcuna significativa evoluzione stilistica, facendo di lui un artista volte nel 1632, tutt’oggi oggetto di venerazione, e numerosi dipinti con Episodi dellavita di s. Filippo Neri. Per la chiesa di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] trovarono un’espressione materiale nell’evoluzionedella domus familiare nella contrada di 359, 373, 387, 389, 393, 404, 406, 413, 416; L.T. Belgrano, Vita privata dei Genovesi, Genova 1876, p. 15; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] costituisce forse l'origine della progressiva evoluzionedella forma sonata (Haraszti).
Ricordato , Music in the Renaissance, New York 1959, pp. 148, 719; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951, pp. 802 s ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] dettagliato, talvolta minuto, dell'evoluzionedella politica agraria e delle condizioni dell'agricoltura nell'Agro da miei capelli bianchi e le molte rughe della fronte, testimoni, gli uni e le altre, della mia vita, ch'ebbe pure i suoi triboli ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] impegnare in vari lavori per sostenere il tenore di vitadella famiglia. Nel dicembre 1941 incontrò Giovanni Battista Marini organizzò a Palermo un importante convegno internazionale su Evoluzionedella dottrina chimica dal secolo XIX ad oggi. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] della Repubblica sia l'iscrizione del suo stipendio nel bilancio ordinario dello Stato; in compenso gli veniva assicurato il pagamento dello stipendio vita Amaxones, a riprova della sensibilità del M. per l'evoluzionedella toponomastica americana.
L ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] sede di Varsavia dell'Associazione Dante Alighieri (Velletri 1927).
A Parigi, pur nelle difficoltà dellavita d'esilio, fece con brevi articoli per la Nuova Rivista storica (L'evoluzione di Montanelli dal federalismo all'unitarismo, ibid., XX [1936], ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...