FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , oltre a offrire uno spaccato vivace dellavita quotidiana durante i rivolgimenti politici d'età giacobina, presenta l'interpretazione accettata dall'accademia dell'evoluzione estetica dei primi decenni dell'Ottocento.
Avviato dal padre agli studi ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] delle malattie del polmone e i motivi della loro incidenza nelle differenti età, è inquadrabile nel vasto gruppo di ricerche sul connettivo e sulla sua evoluzione trasformazioni della struttura della mucosa laringea nelle varie epoche dellavita, in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] dell'insediamento normanno.
L. svolse un ruolo di primissimo piano anche all'interno dellavita politica della pp. 396 s.; G. Intorcia, Civitas Beneventana. Genesi ed evoluzionedelle istituzioni cittadine nei secoli XIII-XVI, Benevento 1981, pp. 15- ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] alcuni personaggi altrimenti noti dellavita ecclesiastica e politica napoletana della prima metà del X pp. 145-162; P. Chiesa, Le traduzioni dal greco: l’evoluzionedella scuola napoletana nel X secolo, in Mittellateinisches Jahrbuch, XXIV-XXV (1989 ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] evoluzione. Il fervente sostenitore della pace e del disarmo divenne d'un subito altrettanto fervido assertore della necessità dell combattere nei rapporti dellavita dei popoli e degli Stati" (Processoa Guglielmo o ai capi dell'Intesa vittoriosa, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] ragionamenti spirituali o nell’orazione che, specie sul finire dellavita, lo condussero a estasi prolungate. Ne emerge, insomma, società senese del suo tempo.
La legenda collega questa evoluzione al suo avvicinamento ai frati minori: Pietro, rimasto ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ], pp. 1-66), fornendo un dato essenziale per ricostruire l’evoluzionedella regione.
Morì il 25 settembre 2003 in un incidente sul Monte e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua vita. A ciò si unì una disponibilità umana alla condivisione ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] , il salto verso la professione in proprio, per dare vita l’anno seguente, insieme a due compagni di avventura incontrati Ritmo (per la quale Pirella coniò la famosa headline «L’evoluzionedella specie») e per il detersivo Perlana (a cui associò lo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] . 1913).
Ciò che è noto dellavita del M. è dovuto quasi esclusivamente alle memorie della Graumann (Erinnerungen aus meinem Leben, il programma dei "concerti storici", in cui l'evoluzionedella vocalità italiana veniva seguita dal 1600 al 1835 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] ). Circa l’attività di commediografo, che interessò la prima parte dellavita, sono individuabili due fasi (Mangini, 1983): dal 1923 al 1932 l’evoluzione del rapporto.
Di questi anni sono da ricordare anche le collaborazioni con l’Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...