CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Marinetti: incontro che fu determinante per l'evoluzione in senso futurista della sua arte. Nel 1920 realizzò, insieme con di Gararà ed il trionfo dellavita, della poesia, sintetizzato nella danza del Fuoco e della Luce. Nell'ultima parte sono ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] storia letteraria esaminando l'evoluzione di atteggiamenti o temi di fondo caratteristici di un'epoca o di una civiltà, come il senso del tragico (cioè il "sentimento del perpetuarsi dellavita al di là del dolore e della morte": Il momento tragico ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 1929.
Negli ultimi anni di vita il L. mostrò un graduale affiorare di crescenti perplessità nei confronti del fascismo, specie per l'indisponibilità da questo manifestata a sostenere quella evoluzione in chiave cattolica della società italiana per la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] all'interno dell'università e nell'ambito dellavita culturale e civile della città. Gli anni oscuri della dittatura fascista furono e significativi della sua evoluzione politica sono i Consigli per la modernizzazione della scuola elementare, ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di emottisi, malattia che lo avrebbe periodicamente colpito nel resto dellavita, causandone infine la morte.
Fin da giovane si dedicò analisi delle teorie del diritto universale, secondo la lezione di Romagnosi. L’evoluzione storica dell’enfiteusi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] deve al riguardo ricordare l'evoluzionedella Curia romana verso l'istituzionalizzazione delle funzioni di governo, così come - a funzioni sempre più esclusivamente relative alla vitadella chiesa universale" (G. Alberigo, Cardinalato e collegialità ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] secondo quei principi basilari della pediatria che caratterizzarono poi tutta la sua vita professionale: l'attività clinica di favorire l'evoluzionedella gangrena grazie alle particolari condizioni del terreno e alla tipologia della flora batterica ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] ricerca si aprì comunque all'esame di altri aspetti dellavita giuridica dell'isola. Sempre nel 1906 pubblicò a Palermo due brevi , il che è invece compito della filosofia del diritto, né ricercare le leggi dell'evoluzione, il che viene studiato dalla ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] conoscere, alle macchiette vere e proprie.
Questa rapida evoluzione fu propiziata in particolare, almeno all'inizio, 1); ed ecco, negli anni, i mille personaggi dellavita quotidiana della città, spesso esportabili e riconoscibili anche fuori Napoli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] Chiesa e Dolbeau), sulle stesse basi, le versioni latine delleVitae di Epifanio di Salamina e di Anfilochio di Iconio, s.; P. Chiesa, Dal culto alla novella. L'evoluzionedelle traduzioni agiografiche nel Medioevo latino, in La traduzione dei testi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...