MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] aggiornamenti), acuta analisi dell'opera del romanziere e dell'evoluzionedella critica sveviana.
Nel frattempo curato con la figlia dello scrittore Letizia Fonda Savio Iconografia sveviana. Scritti, parole e immagini dellavita privata di Italo ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] per, il costante collegamento tra l'evoluzione sociale ed economica e lo sviluppo della realtà giuridica e per l'ampio costituisce un primo tentativo di individuare gli aspetti peculiari dellavita economica dell'isola tra il XII e il XIII secolo e ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche notizie conosciute della sua vita privata. La sua era una famiglia borghese, un convento medioevale. L'evoluzionedella situazione politica, con la dichiarazione di guerra dell'Italia e con le ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Sicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei cinque patriarcati. Due sono i problemi egli adducesse motivi specifici. È pubblicata finora soltanto la traduzione latina dellaVita, in Acta sanctorum, April., I, coll. 606-618 (cfr ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] eugenica. Tutto ciò avrà riflessi sulla produzione scientifica della seconda parte della sua vita, che comprende, tra l’altro, opere di divulgazione su temi quali l’origine dellavita, l’evoluzione, le leggi genetiche e i rapporti tra anima e corpo ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] degli istinti animali al mero livello dell'evoluzione organica (secondo quanto lo stesso Rosmini più interessante è quella di R. Bobba concernente I fatti psichici dellavita animale, in La Filosofia delle scuole ital., XII (1881), t. XXIII, pp. 105- ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] rielaborazione, composta peraltro senza tener conto dell'evoluzionedella dottrina, della sua tesi di laurea in scienze l'idea dello Stato come massima manifestazione dellavita associativa e come prodotto dello spirito sociale dell'uomo vivente in ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] la propria influenza politica. In ogni modo l'annessione di Amiterno corrispondeva bene all'evoluzionedella geografia politica caratterizzata nel sec. XI dall'espansione verso Est della contea di Rieti. Quando nel 1154 Anastasio IV riconfermò a D. i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] la Visitazione, l'Annunciazione e altre Scene dellavita di Gesù) fu smembrato e ricomposto in due evoluzione stilistica della fabbrica, iniziarono a lavorare nuove maestranze. Sulla base di questa cronologia l'attribuzione a G. (Vasari) della ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , esito, da una parte, della trasformazione della pittura di storia e, dall'altra, dell'evoluzione di quella di genere, di chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie dellavitadella santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...