COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] dellavita deve essere condotto con metodo essenzialmente biologico. Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle di quanto i fatti non permettessero. Sul problema dell'evoluzionedelle specie tenne un atteggiamento di estrema prudenza: le ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] (Venezia 1864), ampia e minuziosa ricostruzione dell'origine e dell'evoluzionedella carica dogale, pregevole per l'uso , 279-333) affrontano temi come quelli dellavita quotidiana e della civiltà materiale nel Medioevo di grande attualità ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] possono così riassumere: l'evoluzione ha bisogno della creazione di virtualità insite nella natura, perché ne abbiano origine le forme viventi; il caso e la selezione naturale non bastano a spiegare le strutture dellavita. Gli articoli citati furono ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] una rigenerazione su basi cristiane dellavita sociale. L'esercizio della predicazione appena intrapreso lo avvicinò suo riformismo liberaleggiante parvero favorire questa evoluzione del G., che il 12 dic. 1846 dava vita, insieme con L. Potenziani, L ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] alla fine del mese il Campello. Il D. era stato nominato membro dell'Alto Consiglio, ma era ormai ai margini dellavita politica. Come gli altri nobili romani rifiutò l'evoluzione democratica: con Borghese e S. Salviati era il 26 novembre a Gaeta ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] evidente come le sue composizioni riflettano l'evoluzionedelle mode musicali a cavallo tra la fine Francesco); p. 54 (per Giacinto); G. Rostirolla, Aspetti di vita musicale religiosa nella chiesae negli oratori dei padri filippini e gesuiti di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] prima ricognizione della pittura impressionista (marzo 1891) e l'attenzione all'evoluzione in senso simbolista della più recente redattori più impegnati, al punto che, per il resto dellavita, la sua attività di giornalista, critico e studioso di ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] la sua serena vita famigliare doveva venire funestata dalla tragica morte, nel 1957, per tumore vertebrale maligno, della primogenita Elena, che il D. stesso operò, insieme con i suoi allievi, e seguì in tutta la drammatica evoluzione fino alla morte ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] l'approdo definitivo della sua elaborazione. esposto in un volume dall'impegnativo titolo Il significato dellavita (Firenze 1955).
; L. Sichirollo, Filosofia e storia nella più recente evoluzione di F., in Per una storiografia filosofica, II, Urbino ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] sono i lavori che meglio servono per seguire l'evoluzionedella personalità artistica di Gaetano. Ne La creola troviamo il un discorso armonicamente ricco, audace e compartecipe dell'azione. Ciò che ha bloccato la vita di quest'opera è, forse, il suo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...