PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] dello Scisma. La mancanza delle prime pagine della cronaca impedisce di comprendere se il forte impegno anticolonnese di Paolo durante il pontificato di Eugenio IV sia il risultato di una lenta evoluzione almeno per l’epoca dellavita di Paolo e dei ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] corrente, avvilendo e degradando l'ethos dellavita pubblica italiana. "Se le rivoluzioni creano 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col diritto civile, ibid. 1905; Sulla gestione del patrimonio e sull'esercizio della tutela degli orfani ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] andò in fumo.
Le trattative sulla navigazione subirono la medesima evoluzione, con l'appendice positiva di un accordo tra Ferrara e rivelano umori o retroscena di avvenimenti significativi dellavitadella Curia: valga per tutti la cronaca minuziosa ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e sulla sequenza stratigrafica dei reperti e della loro evoluzione o sulla associazione con faune fossili, o italiane e straniere, svolse un'intensa attività di promotore dellavita culturale e scientifica cittadina con la fondazione di società ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Gedda di voler influenzare le sfere responsabili dellavita politica (i dirigenti della DC) e di volerle spingere a un Zaccagnini e della ‘sinistra’ DC, ma allo stesso tempo fu risoluto nel negare un’evoluzionedella solidarietà nazionale che ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] incarico Paruta si ritrovò al centro dellavita letteraria e teatrale palermitana e, in virtù della familiarità che egli aveva con molti ’interpretazione degli stilemi petrarchistici e la loro evoluzione in Sicilia ricopre la produzione letteraria in ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] anche se demolitore delle tradizioni, sensibile alle leggende, considerate un ineliminabile arricchimento dellavita spirituale. Anche i numerosi interventi nel Piccolo per seguire la sua evoluzione: da una certa intransigenza giovanile passò a un ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] delle altezze (per es. "armonici i più acuti possibili").
All'inizio degli anni Settanta l'evoluzione , 1984; Frammenti sinfonici da Moby Dick (1986-88); Nei mari dellavita (1988).
Composizioni per strumenti solisti e orchestra: Fantasia, per flauto, ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] fu nominato nel 1627 governatore a vitadella Fabbrica dell'università della Sapienza.Allievo del Collegio Romano, il città più di un mese, il D. assistette impotente all'evoluzionedella crisi che fu risolta solo con l'esecuzione del maresciallo il ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] a simbolo della disinvolta superficialità che tanto aveva giovato all'evoluzione autoritaria del Venezia 1840, pp. 381-387; A. Checcucci, Commentario dellavita e delle opere di Pompilio Pozzetti della Scuole pie, Firenze 1859, pp. 60 s., 257- ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...