DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] più ricche di implicazioni speculative: l'evoluzione, le teorie antropologiche, la psicopatologia.
Dopo dellavita psichica (ibid., II, pp. 221-402) le classificò in anomalie dell'immaginazione e dell'intelligenza, anomalie affettive e dell ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , sia pure in parte, il contenuto dell'insegnamento del C. e la sua evoluzione: 1484-85, XIV, De virtute, ad alla Pentolinaria di M. A. Plauto…, Bologna 1877; C. Malagola, Dellavita e delle opere di A. U. detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878 ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] il senso dell'evoluzione politica degli Stati regionali cinquecenteschi, in cui la normativa sovrana giocava un ruolo crescente, imponendosi sui diritti di origine cittadina e consuetudinaria e abbracciando aspetti sempre più ampi dellavita civile ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] l'evoluzionedella sua dell'emigrazione ital. in Francia nel 1830-31 in un diario di F. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 171 s., 175, 177, 180, 182, 187-193; G. Barbero, G.A. F., Novara, 1786 - Parigi, 1874 (L'ammirabile vita ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di uno strappo rivoluzionario ma di una lenta evoluzione.
Di notevole c'era in questo scritto 1875-24 marzo 1876), Roma 1966 e 1978, ad Indices. Singoli momenti dellavita del D. sono inquadrati storicamente in H. Reusch, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] razionale, con cui egli segnò la via per un’evoluzione del gusto estense verso il neoclassicismo ottocentesco.
Nello stesso la necessaria unità, e che deve regolare tutti i momenti dellavita e dello spirito umano: «Un sol nodo dunque le arti e le ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] per mostrare alle sorelle di S. Agnese i rudimenti dellavita monastica. Ma Onorio III si oppose al trasferimento e Orzinuovi.
Ma l'evoluzione degli avvenimenti politici di Lombardia portò alla guerra tra le città della Lega e quelle aderenti ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Ciampani, L'evoluzionedella lotta amministrativa capitolina dopo l'avvento della Sinistra al potere, in Arch. della Società romana di , passim; La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] bolognesi (Morselli, 1998).
Nell’ultimo periodo dellavita, Giovanni lavorò a Milano, dove presumibilmente a un’ulteriore evoluzionedella sua cifra stilistica improntata a un sempre più evidente disgregarsi delle forme della natura, che rivela ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] "); e poi, il gusto del gesto plateale, il senso dellavita come grottesca commedia, e, soprattutto, in quegli anni cruciali, Ma in quel giro di anni si maturava anche una ben altra evoluzione in senso politico del C., che ne rende la carriera umana e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...