CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] una visione nel complesso conservatrice e tradizionalmente chiusa dellavita politica.
Gli anni dal 1904 al 1913 le elezioni politiche, I [1905], pp. 234-239). Per l'evoluzione del suo disegno politico vedi i suoi discorsi elettorali del 1904 (Lega ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] sicuro e forte del suo talento negli ultimi quindici anni dellavita. Sono il S. Vincenzo Ferreri che si rivolge al Crocifisso Baraccano, capolavoro al suo catalogo), la più convincente, all'evoluzione in atto nell'arte europea, che il G. ben conosce ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , l'evoluzione irreversibile di Firenze verso il principato, il cristallizzarsi della situazione economica Roma 1964, p. 200; G. Sanesi, La vita e le opere di D. G., Pistoia 1899; R. Ridolfi, Sommario dellavita di D. G., in Id., Opuscoli di storia ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] rivelano. il suo interesse per tutti gli aspetti dell'evoluzione sociale, economica e industriale dei suoi tempi e presentate all'Accademia dei Georgofili, sulle questioni più scottanti dellavita economica toscana ed i loro riflessi politici. Nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] mezzo sicuro per conoscere lo sviluppo del suo pensiero, l'evoluzionedello stile che influenzerà, sino a metà del secolo successivo, sul mercato antiquario, per l'affresco di S. Maria dellaVita); lo studio per la Continenza di Scipione del 1784 e ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] milii aeque carum est ut vita cariusque patriac Winterfeld, p. 418), per timore dei danni dellavita di corte (n. VII), evoluzione del concetto di renovatio. Per Schramm, E., in quanto profondamente legato alla realtà dell'Italia meridionale, ha dell ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] , Francesca D'Antona, R. Nesci), diede vita a una vivace scuola di astrofisica, strettamente legata alle più moderne tematiche sia teoriche, sia sperimentali (evoluzione stellare, astrofisica delle alte energie, radioastronomia, cosmologia). La sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] dell'interesse per il greco, inteso non in senso puramente linguistico ma ampiamente culturale, era indice d'una intera evoluzione (nel senso di costanti istituzionali e di costume) dellavita greca, la cui esatta conoscenza è presupposto del lavoro ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] piano tecnico e vittima d'una sfavorevole congiuntura economica, ebbe vita difficile, dal 1838 al 1843. La liquidazione si chiuse nel di cui era stato oggetto e deluso dall'evoluzionedella politica piemontese, rassegnò dal 17 ottobre il mandato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Egnazio e Quirini. Tuttavia, in questa fase della sua evoluzione spirituale egli non aveva ancora elaborato una più interessante è senza dubbio la quinta, dedicata alla riforma dellavita religiosa del clero e del laicato. Le osservazioni sul clero ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...