Commediografo statunitense (Saint Petersburg 1939 - Sarasota 2020). Esordì nel 1964 con And things that go bump in the night; nel polemico e arrabbiato Where has Tommy flowers gone? (1971) si confrontava [...] discusso Corpus Christi (1997), personalissima rilettura dellavita e delle passioni di un Cristo molto umano e dilettanti; Some men (2006), una sorta di resoconto dell'evoluzione dei rapporti omosessuali dall'inizio del Novecento ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1933 - Davis, California, 2008). Iniziò a pubblicare le sue opere nel periodo stalinista, venendo più volte colpito dalla censura; radiato dall'Unione degli scrittori sovietici, [...] e acuta analisi sociale, da una riflessione sulla pervasività dell'ideologia, dei suoi simboli e delle sue emanazioni, nella vita quotidiana e sul ruolo da essa svolto nell'evoluzionedella cultura sovietica; un'indagine che prende spunto dalle ...
Leggi Tutto
Vergine, Lea. – Critica d'arte italiana (Napoli 1938 - Milano 2020). Studiosa dei nuovi linguaggi visivi, in Il corpo come linguaggio (1974) ha analizzato la nascita e l'evoluzionedella body art. Ha posto [...] Gli ultimi eccentrici (1990); L'arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1969-1990 (1996); Art on cutting edge (2000 rubbish mongo (2006); Parole sull'arte 1965-2007 (2008); La vita, forse l'arte (2014). Nel 2017 il testo autobiografico L' ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Napoli 1906 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia (1949), quindi (1956) di filosofia morale nell'università di Roma; socio nazionale dei Lincei (1980). Opere principali: L'esperienza [...] dell'esperienza come attività critica dell'individuo cosiddetto finito, di reinterpretare il concetto di libertà, e di allargare il concetto greco e tradizionale di "intelligenza", fino a incontrarsi con la sfera dellavita e della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Poeta e pubblicista ceco (Praga 1875 - ivi 1947). Legato al gruppo degli anarchici cechi e poi a quello decadentistico della Moderní revue, aderì dopo la prima guerra mondiale al Partito Comunista Ceco. [...] evoluzione, passando dall'individualismo paganeggiante della prime raccolte (fino a Kniha lesů, vod a strání "Il libro dei boschi, delle acque e dei clivi", 1914) all'esaltazione dei miti futuristi della života "Sonata dellavita orizzontale", 1937; ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] dell'origine dellavita e dell’organizzazione molecolare degli organismi viventi, rilevando come le dinamiche dell dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale della teoria darwinista. Ha scritto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (1370 circa - 1450 circa); poco si conosce della sua vita. Con J. Lydgate, J. Gower e altri fa parte del gruppo dei poeti contemporanei di G. Chaucer, a quest'ultimo molto inferiori. L'evoluzione [...] autobiografiche (La male règle; Complaint; Dialogue with a friend), in cui dà un quadro, per quanto incompiuto, dei costumi dell'epoca. A tale quadro contribuì anche nella prima parte del lungo poema De regimine principum (1411-12), traduzione da più ...
Leggi Tutto
Sociologo e statistico (Butler, Georgia, 1886 - Tallahassee, Florida, 1959), prof. nella univ. di Washington, nella Columbia University (1919-27) e quindi nell'univ. di Chicago, di cui fu emerito dal 1951; [...] . Ha svolto importanti indagini in materia di legislazione del lavoro, costo dellavita, rapporti familiari, ecc., e ha soprattutto insistito sulle conseguenze sociali dell'evoluzione tecnologica. Il suo Social change (1922; 2a ed. 1928) ha suscitato ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguaiano (Montevideo 1868 - ivi 1938), mise a profitto nelle sue opere di narratore le esperienze umane e sociali tratte dai viaggi e dai lunghi soggiorni in Europa, specie in Francia e in [...] El gaucho florido (1932), romanzo gauchesco. Nella sua produzione si coglie un'evoluzione dall'estetica decadentista delle prime opere al realismo dei romanzi della maturità, in cui rivela una concezione pessimistica dellavita d'ispirazione zoliana. ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Fairfield, Connecticut, 1857 - Garrison-on-Hudson, New York, 1935), prof. alla Columbia University di New York, autore di importanti ricerche sulla filogenesi di varî gruppi di Vertebrati, [...] (The age of mammals, 1910; Men of the old stone age, 1915) e alle molte scoperte di fossili americani, scrisse volumi divulgativi sull'evoluzione, sull'origine dellavita, sulla storia delle teorie dell'evoluzione. Socio straniero dei Lincei (1929). ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...