BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] dell'interesse generale poteva spingere il governo spontaneamente a concessioni, come dimostrava l'evoluzione B., Milano 1958, che comincia però solo con il 1895. Rapidissimi profili dellavita del B., e di diseguale valore, sono quelli di R. Caggese, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] certamente interessante, soprattutto in relazione all'evoluzione del poema eroicomico, alla sua capacità d ardimentoso e sconosciuto principe dei Tartari le muove a rischio dellavita, il commediografo concentra la trama sui duetti dei protagonisti ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] ed evoluzionedelle forme d'arte alle caratteristiche climatiche e ambientali delle varie 102; Storia dellavita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino..., 1830, XXXVII, n. 110, pp. 1-31; Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] dell'hegeliano A. C. De Meis, dove apprese le linee generali della teoria dellaevoluzione e morte dei generi artistici, e della Vian, Bologna 1963, pp. 68-75; G. Marchese, C. poeta dellavita, Palermo 1964; M. Zangara, L.C., Catania-Roma-Milano 1964; ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] sul nesso che, in virtù della sua dipendenza dal linguaggio, lega l'evoluzionedella musica a condizioni geografiche, etniche e costumi, si innestano su un quadro assai animato dellavita provinciale spagnola, borghese e popolare, ricco di invenzioni ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] a Binasco il Morone per informarlo sull'evoluzionedelle trattative e raggiunse Zurigo alla fine di Misc. di storia ital., II(1863), nn. 139, 156 s.; Documenti che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, ibid., III (1865),pp. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] del premio Nobel a Fermi, e che l'evoluzionedella situazione politica in Italia e in Europa determinasse la ruolo storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vitadello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con rinnovato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] su quindici, ne da allora il Comitato aveva più dato segno di vita: avendo votato il patto di Roma si sentiva in dovere di sostenerlo se si vuole arrivare alla meta". La teoria dell'evoluzione intesa in senso assoluto poteva esercitare sugli animi un ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ., pp. 100 s.).
Nonostante tali gravi traversie sul versante dellavita privata, il primo decennio vide il L. impegnato in una in una successione ravvicinata e stringente sotto il profilo dell'evoluzione stilistica, è da collocare un nucleo nutrito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] si accostò al Movimento sociale italiano auspicandone un’evoluzione moderata in grado di evitare ogni deriva nostalgica apparentemente negativo ma che rientra egualmente nel quadro dellavita intellettuale italiana, che egualmente trova in quegli ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...