GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] 1641 e ancora nel 1648 il G. fu tra gli elettori dei sindaci della parrocchia di S. Alessandro in Colonna presso la quale, il 4 marzo quadrature della sala dell'Aurora, che siglavano un ciclo di grande compattezza e costituivano, nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] di vivere ed egli fu destinato alla vita di mare, sia per le condizioni non più floride della famiglia, sia per la naturale e i segni di una sostanziale evoluzione.
Il terzo periodo iniziò con il trasferimento dell'artista in Inghilterra. La sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] .
Durante tutto il corso della sua vita, il B. ebbe a evoluzione del B., proprio in base ai suoi lavori nella Residenza di Würzburg. In contrasto con le decorazioni a intrecci della chiesa di corte, gli stucchi della prima stanza di Alessandro e della ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] degli animali, tranne pochi relitti, è vittima di questa evoluzione.
(K. Jettmar)
Bronzi di Minusinsk. - Le indagine sugli abitati dell'epoca tagarica attesta che la popolazione della valle di Minusinsk conduceva, in quell'epoca, vita sedentaria. Le ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] quale ha origine la vita.
Il culto greco di H. ebbe probabilmente origine ad Argo dove la dea, protettrice della città, era venerata nel rappresentazione della dea va intesa come una ulteriore evoluzione, dal punto di vista tipologico, della "Hera ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] della Confederazione dell'industria, in cui esprime il suo punto di vista sulla funzione della critica d'arte e sull'evoluzionedell M. Recchi, Roma s.d. (ma 1930); Id., Vita e miracoli della giovane e giovanissima arte romana nel 1930, in L'Almanacco ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] in cui è menzionato ancora in vita in un documento con il quale Milano 1974, pp. 155, 180; L. Anelli, L’altare dell’Ultima Cena a Caionvico, in Brixia Sacra, n.s., X Brescia 1995, p. 244; V. Volta, Evoluzione edilizia del complesso di S. Faustino, in ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] (Victor de Vita, ii, c. 16), è in esilio nel 484, secondo la Notitia (Byzac., 20). Tre vescovi della fine dell'epoca vandala e permettono di seguire lo sviluppo della comunità e di cogliere l'evoluzionedelle esigenze liturgiche (cambiamento di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] , non prese domicilio in alcuna città e per tutta la vita viaggiò per la Polonia, dove lavorò nelle residenze dei più insigni dell'esecuzione, la fantasia, la facilità nel comporre sono i maggiori pregi delle sue opere. Nella sua evoluzione ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] modernità nell'arte italiana all'arretratezza della società, in quella corrispondenza tra arte, vita e storia che animò sempre il verso le singole personalità degli artisti che verso l'evoluzione degli stili.
Nel 1926 scrisse un saggio, mai ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...