Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] momento fondamentale nella vita cittadina, la storia di V. si svolge senza fatti singolari. Quando nel 69 d. C. divenne teatro delle lotte tra Flaviani ricognizione della originaria sistemazione degli ordini. Solo in base all'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] questo stile dimostra scarsa evoluzione nel corso degli anni e la cronologia delle sue opere è perciò proprietario di un vigneto nelle vicinanze («una meza vigniuola mi vene doppo la vita d’una donna la quale è staja uno e mezzo di valuta di fiorini ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] personalissima evoluzione stilistica verso quella «varietà incantevole [...] dello Burlington Magazine, XLIX (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d’arte, n. s ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] degli edili fu fondamentale per l'evoluzione edile ed urbanistica della Torino dell'epoca. Ricordiamo una memoria del 1791 Biraghi-D. Garbarino-M. L. Tibone, Palazzo Lascaris. Tre secoli di vita torinese, Torino 1979, pp. 49 s., 98 s., 234; Storia ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Della Torre) è considerata il suo capolavoro. Essa ripete l'esperienza del gabinetto di Portici ma con un'evoluzione ; S. Musella Guida, Vita e vicissitudini di una attività durante un regno: la Real Manifattura delle porcellane a Capodimonte, ibid., ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] risulta che in quell'epoca scrisse una vita di s. Antonio eremita, in pergamena, una vita di s. Dionisio Areopagita, anche essa mano nelle sue pubblicazioni subirono un'evoluzione nel tempo. La cancelleresca corsiva dell'Essemplare è molto più vicina ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] tentativo di ricostruire l'evoluzione del Ć. nel in L'Arte, XVI (1913). pp. 474-477; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 34-52; P. R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] , collaborò con lui nel campo dell'architettura. Rare sono le notizie sulla vita privata e sociale del G., pp. 108-114; A. Ressa, Chiese barocche in Piemonte nella evoluzionedelle figure planimetriche a simmetria centrale, Roma 1990, pp. 97 s., 126 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di scarico che segnano l'ultimo termine dell'evoluzionedelle mura di difesa dell'antichità e del Medioevo.
Tali archi di Palermo 1896, pp. 15, 91-94; G. Macrì, F. Maurolico nella vita e negli scritti, Messina 1901, p. 27; G. Capasso, Il governo di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] , accreditata appunto dalla Vita secunda (135-139, 203), e non quella con l'apparizione dello stesso Cristo crocifisso, vivaci e accostati talvolta 'a intarsio', segna un'importante evoluzione dei modi giunteschi (Garrison, 1949; Schultze, 1961; ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...