Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] combattevano la loro battaglia di rinnovamento del linguaggio e dellavita.
Il poeta francese Paul Valéry accusò il museo studia la storia del museo e la sua evoluzione, la creazione delle collezioni e il loro significato, il rapporto storico ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di quella civiltà, a fatica si adattava alle esigenze dellavita medievale. Dopo la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine le strade.L'architettura religiosa riflette in parte l'evoluzione stilistica del Tardo Medioevo, ma occorre ricordare che ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Ilija (1254), le mensole e i capitelli con temi legati alla vita rurale che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S terzo del 14° secolo.Un influsso fondamentale per l'evoluzionedella pittura nella S. derivò dal Gotico italo-bizantino e ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] po' di biacca. È praticamente impossibile parlare di un'evoluzione stilistica a partire dal 1928 fino alla morte.
La pittura La Fetiche, la villa dove passerà gli ultimi anni dellavita e dove raccoglierà una selezionata collezione di scultura negra ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] 'esempio della cattedrale di B. costituisce una delle tappe fondamentali nell'evoluzionedella tipologia della facciata del sec. 13°, restaurata, contiene storie dellaVitadella Vergine.Nel tesoro della cattedrale sono custoditi un armadio gotico ( ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] due edifici dovettero ricoprire un ruolo decisivo nell'evoluzione urbana, determinando l'insediarsi nei loro pressi di è nota attraverso due versioni dellaVita sancti Evurtii (BHL, II, 1901, pp. 312-319), la più tarda delle quali risale alla metà ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] con la Caduta della manna (1587, con autoritratto), ora nel palazzo civico, dimostra l'evoluzione artistica di un p. 90).La seconda metà dellavita del C., per quanto si può dedurre dalla dislocazione delle opere e dai pochi documenti ritrovati ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] della città, in una composizione triangolare le cui mediane si intersecano nei monumenti-fulcro dellavita . Romanini, Wien 1990, pp. 401-411; R. Consiglio, Rieti. Evoluzione di una struttura urbana, Napoli 1990; R. Rosatelli, Rieti. Le mura ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] dove dal 1873 restaurò la cattedrale.In quegli anni della sua vita - nel 1874 abbandonò l'incarico di Inspecteur général ultima affermazione tuttavia non deve essere interpretata come un'evoluzionedella concezione di V.: si tratta di due principi ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] raffronti stilistici. L'opera, espressione dellaevoluzionedella tipologia del monumento funebre, è costituita Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori…, II, Milano 1865, pp. 167 s.; Annali della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...