BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] gotico proprio della regione della Schelda, arte provinciale di transizione frutto dell'evoluzione del Romanico normanno , è ornato da una pianta stilizzata, forse un albero dellavita, scolpita a bassorilievo (Veermersch, 1981, p. 44).Importanti ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ) rivela i germi di una interessante evoluzione rispetto alle caratteristiche formali delle opere del decennio precedente: i colori Giovanni Poggi, di Umberto I e della Regina Margherita.
Anche quest'ultimo periodo dellavita del C. è ricco di onori ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un potere municipale, di cui è possibile seguire l'evoluzione attraverso i registri e i cartulari del Consulat de la edifici dellavita comunitaria. La navata di Saint-Sernin venne completata solo agli inizi del sec. 14°, nel rispetto dello stile ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] dopo il 1104, furono determinati in particolare dal decentramento dellavita cittadina sul piano sociale ed economico, fenomeno tipico dell'evoluzionedelle città del Vicino Oriente nei primi secoli dell'Islam. Esso si manifestò con la presenza di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] più tarda eseguì due tombe, ciascuna delle quali segna una significativa evoluzione nella concezione del monumento sepolcrale. Gli , per es., negli Episodi dellavita di s. Antonio (cappella del Santo) della bottega del Lombardo e di altri ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , 1899).
Non presentando l'arte della C. una vera e propria evoluzione, il problema cronologico dei suoi pastelli ma dal 1751, nuovamente cieca, dovette trascinare gli ultimi anni dellavita nella più triste angoscia, al punto che, secondo i suoi ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] per il chiostro maggiore della certosa, che si potrebbe vedere l'evoluzione del profondo realismo della scultura figurativa di e installate durante gli ultimi mesi dellavita di Sluter.Nell'evocazione del mistero della passione l'arte di S. mostra ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] cicli iconografici (Eucarestia, Feste con scene della Passione, scene dellaVitadella Vergine), sotto il profilo formale rivela invece unitarietà di stile nell'ambito di una nuova fase dello sviluppo della scuola di M., che appare aggiornata alle ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] tuttavia assai interessanti per la diversa qualità dello stile che sottolinea l'evoluzione dei riferimenti culturali nel D.: il della figura inginocchiata di s. Giuliano. Della predella della tavola restano solo due quadretti con Scene dellavita ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] dellavita legittima e pia caratteristica del laicato. Al termine di questo processo, reso ancora più necessario dal rifiuto dell . Le modificazioni iconografiche fanno così eco all'evoluzionedelle concezioni clericali del m., alla sua crescente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...