Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] mezzi pittorici e terminò con il trionfo della negletta tecnica a figure nere.
Ma l'evoluzione non si svolse su una linea diritta e , o almeno per un secolo e più. Può aver avuto una vita più lunga su placche a rilievo e su figurine; ma è notevole ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] dell'umanità, è costituito dagli inizi dell'economia produttiva (agricoltura e allevamento), base di un'evoluzione Mellaart a Çatal Hüyük. R.J. e L. Braidwood diedero vita a una ricerca imperniata su un progetto largamente interdisciplinare, che ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] lati del monumento rappresentano scene di vita quotidiana.
Scarse sono le tracce della pittura che, stesa su un tenue romana a N delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere con sufficiente chiarezza l'evoluzione dalle prime costruzioni ancora ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] all’impiego d’indagini analitiche. Tale evoluzione è propria anche della cosiddetta scienza dei materiali, che ha Giovannoni, Gustavo, Questioni di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925.
Giovannoni ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] forse da identificarsi con il tempio descritto da Filostrato nella sua Vita di Apollonio di Tiana (II, 20) ed è quindi , Architettura iranica, Torino 1964, p. 336 ss. - Sull'evoluzionedello stūpa con particolare riguardo a T., da ultimo, si veda: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] se non abbiamo per il momento rinvenimenti del Mesolitico, la vita continuò ininterrottamente nei secoli che seguirono. Il Neolitico è di villaggi pastorali (Vitsa), l’evoluzionedelle città epirotiche e delle colonie già munite di mura in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di evoluzione culturale di Thomsen, procedendo ulteriormente: lo scavo, analizzando la sequenza di contesti diversi, oltre alla raccolta di manufatti, deve fornire i dati per ricostruire le caratteristiche ambientali e le modalità di vitadell ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] è certo è che, dopo un lungo periodo di vita pacifica, di carattere agricolo, il villaggio preistorico di Mersin mai avuto (il tipo cosiddetto di "AliŞar II", evoluzione locale della ceramica "cappadocica") e si sviluppò l'originale civiltà legata ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si tornerà sull'argomento della relazione tra il IV e il II e III stile e si tratterà dell'evoluzione interna del IV stile, romperanno i limiti delle pareti e, per il fascino dell'illusionismo, trasformeranno in un sogno la vita reale nella casa ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] "greco-ellenistici" e "romano-italici" interpretando l'evoluzionedell'arte p. come effetto del contatto fra tradizione e nelle Gallie. L'inserimento di questi elementi nella vita artistica delle aree provinciali, va inteso nel valore che ha, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...