L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ceramica a vernice nera usata nel primo periodo di vitadella villa: ceramica fine da mensa (terra sigillata aretina, Roma 1992, pp. 99-135.
G. Murialdo, Archeologia ed evoluzione del territorio tra antichità e Medioevo nella Liguria di Ponente: l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] che associano R. all'evoluzione e alla diffusione del nell'XI secolo e nell'ultimo periodo di vita del complesso. Il monastero minore, assai simile una sezione lungo il lato ovest delle mura e allo scavo della porta urbica che si apre presso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] vasta piazza porticata interpretabile come foro della nuova fase di vitadella città dopo gli incendi e le New York 2001.
D. Cottica, La casa urbana in Britannia. Evoluzione, forme e significato, Trieste 2002.
Religione:
D. Fishwick, The ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] (Dart 1925), fu evidente che le principali tappe dell'evoluzione biologica e culturale che aveva portato alla prima comparsa generale, tutti i parametri attinenti al modo di vita degli ominidi del Pleistocene inferiore, suggeriscano piuttosto un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] restituiscono un quadro coerente che spiega l’evoluzione spazio-temporale dell’entità regionale. In particolare le antichissime , all’altezza dell’entrata nel santuario.
Oltre a quelli eroici a questo primo periodo di vita del santuario appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] zona campana era particolarmente ricca d'acque per la vita intensa che vi si svolgeva: due a. alimentavano Pont. Acc., 1935, p. 63 ss.), Anxur (resti di varî a. fra cui a. dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] .
Scarse sono le notizie del primo periodo di vitadella città, ma un rapido sviluppo urbano è presumibile uno stadio di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del grandioso e dello straordinario doveva rendere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] graduale: come nel resto del Peloponneso, l’evoluzione del corredo funerario riflette in Argolide, nell’ era a vita e le date nell’Argolide si computavano secondo gli anni della carica. Il santuario sorse alle pendici delle colline che fiancheggiano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] dell’esercito e si stabiliscono in prossimità delle legioni, in abitazioni spesso inizialmente precarie che poi danno vita . Per questa evoluzione da castrum a città non si può parlare, come a Mogontiacum, di un allontanamento della linea di confine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di der Hamburgischen Kirche und des Reiches, Berlin 1961, pp. 137-99.
Rimberto, Vita Anskarii (ed. W. Trillmich), ibid., pp. 16-133.
◦Two Voyagers at ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...