Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] la credenza egizia sull'Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del cadavere.
Il tipo rilievi a carattere storico dell'Arco di Costantino.
La fase di trapasso è ormai superata. L'evoluzione è definitivamente giunta ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di S. (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti (Schlosser, 1892, non si ravvisa un'evoluzione dei repertori decorativi, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] non per le città maggiori, ebbero continuazione di vita in età medievale, sia perché gli edifici templari Acc. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792 ss.; R. Mengarelli, L'evoluzionedelle forme architettoniche nelle tombe etr. di Cere, in Atti II° conv. naz. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] fino alla metà del sec. 7°, ebbe termine l'evoluzionedell'ornamentazione animalistica germanica in Inghilterra.
Irlanda
Nell'arte irlandese, di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione dell'artigianato scandinavo e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , Paris 1965.
A. Di Vita, La diffusione del Cristianesimo nell'interno della Tripolitania attraverso i monumenti e sue Spagna, evento che non fu privo di conseguenze nell'evoluzionedell'arte maghrebina, specialmente in Marocco. La caduta degli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzionedell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tassonomica, ben caratterizzata sotto vari aspetti: modo di vita, industrie, evidenze di comportamenti simbolici, diffusa in degli ambienti artici.
Complessi dell'Africa settentrionale e del Vicino Oriente - L'evoluzione culturale ebbe ritmi simili ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] centri cerimoniali più antichi. L'evoluzionedelle tecniche edilizie permise un pieno sfruttamento delle risorse locali, determinando una netta come abitazioni dai membri delle bande che avevano adottato modelli di vita sedentari. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97.
F. Tempio E (di Hera) vicino a quest’ultimo.
Nell’evoluzionedell’architettura monumentale di S. si tende a individuare l’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] C. i coloni greci fondatori di Massalia diedero vita ad una produzione di anfore destinate principalmente a circa. La forma 4 sembra l'evoluzione recente di una variante dell'anfora 3a, conosciuta da ritrovamenti della fine del VI e del V secolo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] fasi di evoluzione (I-III). L’ultima fase, Pre-C. III, è documentata anche sul territorio dell’Ucraina dell’ovest ed . L’uomo portava una cintura di pelle di vitello legata in vita con una piccola tasca di cuoio che conteneva un raschiatoio, un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...