Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] costituisce il tratto inferiore del canale del parto. Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
La riproduzione (v.) sessuale . In quelle primarie, ossia presenti fin dall'inizio dellavita sessuale, i fattori fisici meccanici sono piuttosto rari: per ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali dellavita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] costituisce il meccanismo chiave per l’evoluzione.
Dato che le cellule uovo piccoli nascituri. Così le femmine delle vespe della famiglia Crisidi scelgono con cura una possono restare unite anche tutta la vita, come avviene per esempio nelle aquile ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] di difesa dell'organismo in caso di tripanosomiasi, riuscendo a dimostrare la più rapida evoluzionedella malattia negli pericolo di vita; non avendo conseguito alcun giovamento dalla terapia con atoxyl consigliata da L. Martin dell'Istituto Pasteur ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] con la scoperta di numerosi taxa, ebbero una rapida evoluzione in campo medico per confluire nella batteriologia. In quello tradizionale, fu una sorta di indagine sull'origine dellavita. Egli intendeva dimostrare l'eterogenesi, un processo per cui ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] nell'evoluzionedella riproduzione animale è la fecondazione interna, cioè il diretto trasferimento dello sperma o nulla e i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita e la capacità fecondante degli spermatozoi può variare dalle 6 ore circa ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzionedella civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] natura circostante e le migliorate condizioni di vita facilitarono l'adesione di più nuclei dell'evoluzionedell'allevamento e della selezione delle razze.
Lo sviluppo della civiltà fu accompagnato per secoli da quello dell'agricoltura e della ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] , Venezia 1884.
Bibl.: G. Canestrini, Dellavita scientifica di E. D., con ritratto ed elenco delle sue opere, in Atti d. R. Ist. ven. di sc., lettere ed arti, s. 7, IX (1897-1898), pp. 1383-98; Id., La teoria dell'evoluzione, Torino s. d., pp. 19 ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] . L’apparato escretore consta del pronefro, che funziona durante la vita larvale e diviene poi un organo linfoide, e del mesonefro, che P. è costituita da Teleostei. Una rapida evoluzione compiutasi alla fine dell’era mesozoica ha ravvicinato i P. del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e 1960 il partito favorì di fatto gli interessi dei settori commerciali e industriali. Il malessere della popolazione rurale diede vita a gravi disordini, repressi con violenza dall’esercito (1966-67), cui seguirono le proteste studentesche scoppiate ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...]
Morfologia. - L’attuale configurazione dell’O. si connette con l’evoluzione del Pacifico, il più esteso degli o addirittura impedito la penetrazione europea. Le condizioni di vita dei vari gruppi di popolazione mostravano un tempo notevole affinità ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...