Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] predefinite che determinano l'evoluzionedello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione con le altre gestione (del simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di nuove configurazioni).
...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] . Durante una tale evoluzione da una sovrapposizione all'altra, viene modificato ogni numero della sovrapposizione: tale processo firma digitale. Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di Shor hanno quindi dato vita a un nuovo impulso di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] distributivo, in rapida evoluzione, conferma l'inarrestabile progressiva crescita della grande distribuzione organizzata, trasformazione delle abitudini di acquisto della popolazione italiana, legata al cambiamento degli stili di vita nelle ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] istinti complessi si possono quindi spiegare come prodotti dell'evoluzione di impulsi originariamente semplici, i quali si degli oggetti verso cui si indirizza la sessualità nella vita individuale. Il passaggio dal concetto di istinto a quello ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , generando un catione porfirinico con un tempo di vita elevato. L'efficienza della separazione di carica è molto più alta in queste proprietà chimiche, biologiche, o fisiche. Tale evoluzione si basa su una prospettiva chiara: l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] una dozzina di flessioni. Non bisogna però pensare che la vita per il bambino cinese sia più semplice, in quanto dovrà conoscere la stessa proporzione di grammatica bersaglio in ogni fase della loro evoluzione (per esempio, 10% a 20 mesi, 30% a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] della Comunità Economica Europea (con l'esclusione iniziale dell'Inghilterra, poi entrata nell'ottobre 1990) dettero vita, in applicazione degli accordi di Brema dell Bologna 1989).
Tew, B., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per l'attenzione del cliente, che dipende dal ciclo di vita e dalle dimensioni del mercato, dal grado di complessità del beni e servizi, e in conseguenza dell'enorme evoluzionedelle tecnologie della comunicazione, la pubblicità realizzata in un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che riguarda le diverse generazioni: ad esempio, quelle la cui vita attiva si è svolta in periodi di bassi tassi di crescita ed evoluzione dei bilanci pubblici
Aspetti generali
Un'analisi della struttura della spesa pubblica e della sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] quale altro elemento di diversità dall’evoluzione peninsulare. Non si tratta qui dell’emigrazione di riformati ed evangelici rivalità fra vecchi ordini regolari e nuovi istituti di vita consacrata e fra questi ultimi. Lo stesso Scalabrini cade ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...